Accademia

Oltre 28 riconoscimenti: Nazionali, Europei ed Internazionali

orizzontal.svg

Percorso Posturale Europeo

La ginnastica Posturale è un tipo di ginnastica volta alla prevenzione e alla cura di patologie muscolo scheletriche. Per l’istruttore, è un corso che permetterà di insegnare ai clienti le posture da assumere quotidianamente per poter eseguire qualsiasi movimento in maniera corretta.

In offerta a 965€ anziché 1.550€ 

o in 24 rate da 46€ circa

Bloccalo ora con 20€

Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti

Scegli la modalità più adatta alle tue esigenze

Informazioni sul corso

Il Percorso Posturale Europeo è strutturato per apprendere le competenze e diventare istruttore Posturale Certificato con un percorso studi semplificato e diretto alle competenze pratiche.

Superati gli esami otterrai il diploma e il riconoscimento degli Enti preposti per la qualifica di istruttore Posturale sia nazionali che europei.

PROSSIME DATE

Mod.1 - 19, 20, 21 Maggio
Mod.2 - 17, 18, 24, 25 Giugno
Mod.3 - 28, 29, 30 Luglio
Mod.4 - On Demand
Mod.5 - On Demand oppure
il 6 Agosto

ISCRIZIONE

Numero chiuso

A CHI è DEDICATO

Il corso è aperto a tutti

DURATA DEL CORSO

80 ore in diretta Streaming

Bloccalo ora con 20€

Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti

Scegli la modalità più adatta alle tue esigenze

  • Modalità corso

  • Quali modalità ci sono per seguire il corso?

    Scegli la modalità che più fa per te

    Formarti direttamente in sede a contatto con il docente.

    Vuoi la libertà di studiare anche di sera o quando hai disponibilità?

    Vuoi studiare come se stessi in aula ma con la comodità di stare in casa?

    IMPORTANTE
    Qualsiasi sarà la modalità scelta, le date, le certificazioni e la formazione saranno le medesime.

    Vuoi saperne di più sulle modalità dei corsi?

  • Programma del corso

  • Cosa apprenderai?

    POSTURA

    Avere una corretta postura, aiuta a vivere meglio e previene problematiche fisiche.

    FISIOLOGIA DELLA TERZA ETÀ

    Acquisirai competenze sugli aspetti fisiologici della terza età e sulla corretta attività fisica da proporre.

    PATOLOGIE

    Comprendi le diverse patologie esistenti, le loro caratteristiche e come gestirle.

    ANATOMIA E BIOMECCANICA

    Apprenderai l’anatomia e la biomeccanica della colonna vertebrale.

    Cosa sarai in grado di fare?

    CATENE MUSCOLARI

    Cosa sono le catene muscolari e i diversi metodi: metodo Bosquet e metodo Mezieres

    TECNICHE DI RESPIRAZIONE

    Sarai in grado di dare ottime dritte sulle corrette tecniche di respirazione

    SISTEMA NERVOSO

    Apprenderai le principali nozioni sul sistema nervoso

    RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

    Rieducazione funzionale nella terza età, qual è il modo più corretto?

    Quali argomenti verranno affrontati nel corso?

    • La postura
    • Il STP
    • Propriocezione
    • Propriocettività
    • Riflessi midollari propriocettori
    • Integrazione dei modelli posturali
    • Il sistema nervoso
    • Il muscolo
    • La placca motoria
    • Tendini e legamenti
    • Ossa e articolazioni
    • Anatomia della colonna vertebrale
    • Forma e funzione della colonna vertebrale
    • Le curve rachidee
    • Struttura a Sartie
    • La biomeccanica della colonna
    • La cassa toracica
    • I principali muscoli posturali
    • Il diaframma 
    • Lo psoas iliaco
    • Le catene muscolari secondo Bosquet
    • Le catene muscolari secondo Mezieres
    • Classificazione cinematica delle catene muscolari
    • Scoliosi, ipercifosi, iperlordosi e rettilizzazioni
    • Il ginocchio varo ed il ginocchio valgo
    • Il piede piatto ed il piede cavo
    • Le ernie e le protusioni/ spondilolisi e spondilolistesi
    • La sindrome del piriforme
    • La spalla congelata
    • Fascite plantare e spine calcaneari
    • Artrosi e artrite
    • Cenni di embriologia 
    • Richiamo delle definizioni di posturale
    • Suddivisione del sistema nervoso
    • Richiamo del STP
    • Patologie del rachide (scoliosi, ipercifosi, iperlordosi, ernie, protusioni, bulging, artrite, artrosi, osteoporosi, osteopenia, spondidolisi, spondilolesi)
    • Sindrome del piriforme
    • Cenni di diagnostica per immagini (RX, ecografia, tac, RMN)
    • Cardiopatia e approccio alla posturale
    • Cliente proteizzato e approccio alla posturale
    • Anziano e approccio alla posturale
    • Età evolutive e approccio alla posturale
    • La fascia e il concetto di globalità attraverso le catene muscolari
    • Principali metodiche di allungamento globale (Mezieres, RPG)
    • Concetto di Trigger Points
    • Valutazione posturale tre piani dello spazio
    • Verticale di Barrè e causa ascendente e discendente
    • La tecnica del Self Myofased Release (SMRT)
    • Analisi di casi clinici
    • Argomenti introduttivi e prevenzione
    • Funzionamento del corpo umano
    • Modificazioni funzionali in terza età
    • La postura
    • Artrite e artrosi
    • L’ osteoporosi
    • Patologie cardiovascolari
    • Sindromi metaboliche
    • I sistemi metabolici
    • Capacità motorie condizionali e coordinative
    • Le capacità motorie coordinative: dall’ età infantile alla terza età
    • L’ equilibrio e la propriocezione
    • Classificazione degli analizzatori
    • La caduta nell’ anziano: fattori esogeni ed endogeni
    • Il training
    • I principi dell’ allenamento
    • La frequenza cardiaca
    • La ginnastica ergonomica e funzionale
    • Mobilità, elasticità e flessibilità
    • La psicomotricità
    • La rieducazione funzionale
    • Anamnesi e test valutativi antropometrici
    • Attività fisica adattata (AFA)
    • Struttura di una lezione collettiva
    • Attrezzi adatti ad una lezione collettiva
    • L’ anziano in casa di riposo
    • Introduzione alle lezioni pratiche
    • Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
    • Biochimica generale e dello sport
    • Il corpo umano: apparati e sistemi
    • Generalità sull’ apparato locomotore
    • I muscoli: anatomia e fisiologia
    • Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
    • Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
    • Il processo di ominizzazione e la postura
    • L attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
    • Check-in
    • Introduzione al primo soccorso
    • Il primo soccorso e la legge
    • Sintomi
    • ABC del pronto soccorso
    • Linee guida internazionali d’intervento
    • Esame e valutazione finale
    • Conclusione
      • Valutazione corso
      • Test finale

    Alcune ulteriori informazioni

    • Questo corso non ha requisiti di accesso ed è rivolto a tutte le persone.

    • Le certificazioni si ottengono unicamente al superamento dei test finali e dopo aver sostenuto la pratica (digitali tramite mail entro 7 giorni dal termine).

    • Il test finale per ogni modulo, della durata di 30 minuti, è composto da 30 domande a risposte multiple + esame pratico.
    • Il test finale si intende superato rispondendo correttamente ad almeno 18 delle 30 domande proposte – 23 su 30 al modulo 2.

    • Il test finale è svolto in modalità telematica su Moodle.

    • L’attività sportiva proposta è finalizzata alla salute ed al fitness.
  • Certificazioni

  • Viene rilasciato un certificato?

    Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Istruttore Posturale, rilasciato da OPES e LIBERTAS– Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI.

    I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo ASI di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.

  • Dove si svolge

  • Come sarà svolto il corso?

    1- DIRETTA

    Dalle 9:00 alle 18:00 come se stessi in classe.

    2 – PRATICA

    Come dal vivo, farai esercizi pratici e farai eseguire gli esercizi come un vero trainer.

    3 – CERTIFICAZIONI

    Farai l’esame online sia teorico che pratico e la certificazione che otterrai sarà la stessa del corso dal vivo.

    Dove si svolge il corso?

    Se vuoi seguire la lezione da PC

    Partecipa alla live Streaming accedendo dal link ricevuto via Email

Quali modalità ci sono per seguire il corso?

Scegli la modalità che più fa per te

Formarti direttamente in sede a contatto con il docente.

Vuoi la libertà di studiare anche di sera o quando hai disponibilità?

Vuoi studiare come se stessi in aula ma con la comodità di stare in casa?

IMPORTANTE
Qualsiasi sarà la modalità scelta, le date, le certificazioni e la formazione saranno le medesime.

Vuoi saperne di più sulle modalità dei corsi?

Cosa apprenderai?

POSTURA

Avere una corretta postura, aiuta a vivere meglio e previene problematiche fisiche.

FISIOLOGIA DELLA TERZA ETÀ

Acquisirai competenze sugli aspetti fisiologici della terza età e sulla corretta attività fisica da proporre.

PATOLOGIE

Comprendi le diverse patologie esistenti, le loro caratteristiche e come gestirle.

ANATOMIA E BIOMECCANICA

Apprenderai l’anatomia e la biomeccanica della colonna vertebrale.

Cosa sarai in grado di fare?

CATENE MUSCOLARI

Cosa sono le catene muscolari e i diversi metodi: metodo Bosquet e metodo Mezieres

TECNICHE DI RESPIRAZIONE

Sarai in grado di dare ottime dritte sulle corrette tecniche di respirazione

SISTEMA NERVOSO

Apprenderai le principali nozioni sul sistema nervoso

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Rieducazione funzionale nella terza età, qual è il modo più corretto?

Quali argomenti verranno affrontati nel corso?

  • La postura
  • Il STP
  • Propriocezione
  • Propriocettività
  • Riflessi midollari propriocettori
  • Integrazione dei modelli posturali
  • Il sistema nervoso
  • Il muscolo
  • La placca motoria
  • Tendini e legamenti
  • Ossa e articolazioni
  • Anatomia della colonna vertebrale
  • Forma e funzione della colonna vertebrale
  • Le curve rachidee
  • Struttura a Sartie
  • La biomeccanica della colonna
  • La cassa toracica
  • I principali muscoli posturali
  • Il diaframma 
  • Lo psoas iliaco
  • Le catene muscolari secondo Bosquet
  • Le catene muscolari secondo Mezieres
  • Classificazione cinematica delle catene muscolari
  • Scoliosi, ipercifosi, iperlordosi e rettilizzazioni
  • Il ginocchio varo ed il ginocchio valgo
  • Il piede piatto ed il piede cavo
  • Le ernie e le protusioni/ spondilolisi e spondilolistesi
  • La sindrome del piriforme
  • La spalla congelata
  • Fascite plantare e spine calcaneari
  • Artrosi e artrite
  • Cenni di embriologia 
  • Richiamo delle definizioni di posturale
  • Suddivisione del sistema nervoso
  • Richiamo del STP
  • Patologie del rachide (scoliosi, ipercifosi, iperlordosi, ernie, protusioni, bulging, artrite, artrosi, osteoporosi, osteopenia, spondidolisi, spondilolesi)
  • Sindrome del piriforme
  • Cenni di diagnostica per immagini (RX, ecografia, tac, RMN)
  • Cardiopatia e approccio alla posturale
  • Cliente proteizzato e approccio alla posturale
  • Anziano e approccio alla posturale
  • Età evolutive e approccio alla posturale
  • La fascia e il concetto di globalità attraverso le catene muscolari
  • Principali metodiche di allungamento globale (Mezieres, RPG)
  • Concetto di Trigger Points
  • Valutazione posturale tre piani dello spazio
  • Verticale di Barrè e causa ascendente e discendente
  • La tecnica del Self Myofased Release (SMRT)
  • Analisi di casi clinici
  • Argomenti introduttivi e prevenzione
  • Funzionamento del corpo umano
  • Modificazioni funzionali in terza età
  • La postura
  • Artrite e artrosi
  • L’ osteoporosi
  • Patologie cardiovascolari
  • Sindromi metaboliche
  • I sistemi metabolici
  • Capacità motorie condizionali e coordinative
  • Le capacità motorie coordinative: dall’ età infantile alla terza età
  • L’ equilibrio e la propriocezione
  • Classificazione degli analizzatori
  • La caduta nell’ anziano: fattori esogeni ed endogeni
  • Il training
  • I principi dell’ allenamento
  • La frequenza cardiaca
  • La ginnastica ergonomica e funzionale
  • Mobilità, elasticità e flessibilità
  • La psicomotricità
  • La rieducazione funzionale
  • Anamnesi e test valutativi antropometrici
  • Attività fisica adattata (AFA)
  • Struttura di una lezione collettiva
  • Attrezzi adatti ad una lezione collettiva
  • L’ anziano in casa di riposo
  • Introduzione alle lezioni pratiche
  • Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
  • Biochimica generale e dello sport
  • Il corpo umano: apparati e sistemi
  • Generalità sull’ apparato locomotore
  • I muscoli: anatomia e fisiologia
  • Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
  • Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
  • Il processo di ominizzazione e la postura
  • L attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
  • Check-in
  • Introduzione al primo soccorso
  • Il primo soccorso e la legge
  • Sintomi
  • ABC del pronto soccorso
  • Linee guida internazionali d’intervento
  • Esame e valutazione finale
  • Conclusione
    • Valutazione corso
    • Test finale

Alcune ulteriori informazioni

  • Questo corso non ha requisiti di accesso ed è rivolto a tutte le persone.

  • Le certificazioni si ottengono unicamente al superamento dei test finali e dopo aver sostenuto la pratica (digitali tramite mail entro 7 giorni dal termine).

  • Il test finale per ogni modulo, della durata di 30 minuti, è composto da 30 domande a risposte multiple + esame pratico.
  • Il test finale si intende superato rispondendo correttamente ad almeno 18 delle 30 domande proposte – 23 su 30 al modulo 2.

  • Il test finale è svolto in modalità telematica su Moodle.

  • L’attività sportiva proposta è finalizzata alla salute ed al fitness.

Viene rilasciato un certificato?

Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Istruttore Posturale, rilasciato da OPES e LIBERTAS– Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI.

I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo ASI di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.

Come sarà svolto il corso?

1- DIRETTA

Dalle 9:00 alle 18:00 come se stessi in classe.

2 – PRATICA

Come dal vivo, farai esercizi pratici e farai eseguire gli esercizi come un vero trainer.

3 – CERTIFICAZIONI

Farai l’esame online sia teorico che pratico e la certificazione che otterrai sarà la stessa del corso dal vivo.

Dove si svolge il corso?

Se vuoi seguire la lezione da PC

Partecipa alla live Streaming accedendo dal link ricevuto via Email

  • Modalità corso
  • Quali modalità ci sono per seguire il corso?

    Scegli la modalità che più fa per te

    Formarti direttamente in sede a contatto con il docente.

    Vuoi la libertà di studiare anche di sera o quando hai disponibilità?

    Vuoi studiare come se stessi in aula ma con la comodità di stare in casa?

    IMPORTANTE
    Qualsiasi sarà la modalità scelta, le date, le certificazioni e la formazione saranno le medesime.

    Vuoi saperne di più sulle modalità dei corsi?

  • Programma del corso
  • Cosa apprenderai?

    POSTURA

    Avere una corretta postura, aiuta a vivere meglio e previene problematiche fisiche.

    FISIOLOGIA DELLA TERZA ETÀ

    Acquisirai competenze sugli aspetti fisiologici della terza età e sulla corretta attività fisica da proporre.

    PATOLOGIE

    Comprendi le diverse patologie esistenti, le loro caratteristiche e come gestirle.

    ANATOMIA E BIOMECCANICA

    Apprenderai l’anatomia e la biomeccanica della colonna vertebrale.

    Cosa sarai in grado di fare?

    CATENE MUSCOLARI

    Cosa sono le catene muscolari e i diversi metodi: metodo Bosquet e metodo Mezieres

    TECNICHE DI RESPIRAZIONE

    Sarai in grado di dare ottime dritte sulle corrette tecniche di respirazione

    SISTEMA NERVOSO

    Apprenderai le principali nozioni sul sistema nervoso

    RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

    Rieducazione funzionale nella terza età, qual è il modo più corretto?

    Quali argomenti verranno affrontati nel corso?

    • La postura
    • Il STP
    • Propriocezione
    • Propriocettività
    • Riflessi midollari propriocettori
    • Integrazione dei modelli posturali
    • Il sistema nervoso
    • Il muscolo
    • La placca motoria
    • Tendini e legamenti
    • Ossa e articolazioni
    • Anatomia della colonna vertebrale
    • Forma e funzione della colonna vertebrale
    • Le curve rachidee
    • Struttura a Sartie
    • La biomeccanica della colonna
    • La cassa toracica
    • I principali muscoli posturali
    • Il diaframma 
    • Lo psoas iliaco
    • Le catene muscolari secondo Bosquet
    • Le catene muscolari secondo Mezieres
    • Classificazione cinematica delle catene muscolari
    • Scoliosi, ipercifosi, iperlordosi e rettilizzazioni
    • Il ginocchio varo ed il ginocchio valgo
    • Il piede piatto ed il piede cavo
    • Le ernie e le protusioni/ spondilolisi e spondilolistesi
    • La sindrome del piriforme
    • La spalla congelata
    • Fascite plantare e spine calcaneari
    • Artrosi e artrite
    • Cenni di embriologia 
    • Richiamo delle definizioni di posturale
    • Suddivisione del sistema nervoso
    • Richiamo del STP
    • Patologie del rachide (scoliosi, ipercifosi, iperlordosi, ernie, protusioni, bulging, artrite, artrosi, osteoporosi, osteopenia, spondidolisi, spondilolesi)
    • Sindrome del piriforme
    • Cenni di diagnostica per immagini (RX, ecografia, tac, RMN)
    • Cardiopatia e approccio alla posturale
    • Cliente proteizzato e approccio alla posturale
    • Anziano e approccio alla posturale
    • Età evolutive e approccio alla posturale
    • La fascia e il concetto di globalità attraverso le catene muscolari
    • Principali metodiche di allungamento globale (Mezieres, RPG)
    • Concetto di Trigger Points
    • Valutazione posturale tre piani dello spazio
    • Verticale di Barrè e causa ascendente e discendente
    • La tecnica del Self Myofased Release (SMRT)
    • Analisi di casi clinici
    • Argomenti introduttivi e prevenzione
    • Funzionamento del corpo umano
    • Modificazioni funzionali in terza età
    • La postura
    • Artrite e artrosi
    • L’ osteoporosi
    • Patologie cardiovascolari
    • Sindromi metaboliche
    • I sistemi metabolici
    • Capacità motorie condizionali e coordinative
    • Le capacità motorie coordinative: dall’ età infantile alla terza età
    • L’ equilibrio e la propriocezione
    • Classificazione degli analizzatori
    • La caduta nell’ anziano: fattori esogeni ed endogeni
    • Il training
    • I principi dell’ allenamento
    • La frequenza cardiaca
    • La ginnastica ergonomica e funzionale
    • Mobilità, elasticità e flessibilità
    • La psicomotricità
    • La rieducazione funzionale
    • Anamnesi e test valutativi antropometrici
    • Attività fisica adattata (AFA)
    • Struttura di una lezione collettiva
    • Attrezzi adatti ad una lezione collettiva
    • L’ anziano in casa di riposo
    • Introduzione alle lezioni pratiche
    • Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
    • Biochimica generale e dello sport
    • Il corpo umano: apparati e sistemi
    • Generalità sull’ apparato locomotore
    • I muscoli: anatomia e fisiologia
    • Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
    • Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
    • Il processo di ominizzazione e la postura
    • L attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
    • Check-in
    • Introduzione al primo soccorso
    • Il primo soccorso e la legge
    • Sintomi
    • ABC del pronto soccorso
    • Linee guida internazionali d’intervento
    • Esame e valutazione finale
    • Conclusione
      • Valutazione corso
      • Test finale

    Alcune ulteriori informazioni

    • Questo corso non ha requisiti di accesso ed è rivolto a tutte le persone.

    • Le certificazioni si ottengono unicamente al superamento dei test finali e dopo aver sostenuto la pratica (digitali tramite mail entro 7 giorni dal termine).

    • Il test finale per ogni modulo, della durata di 30 minuti, è composto da 30 domande a risposte multiple + esame pratico.
    • Il test finale si intende superato rispondendo correttamente ad almeno 18 delle 30 domande proposte – 23 su 30 al modulo 2.

    • Il test finale è svolto in modalità telematica su Moodle.

    • L’attività sportiva proposta è finalizzata alla salute ed al fitness.
  • Certificazioni
  • Viene rilasciato un certificato?

    Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Istruttore Posturale, rilasciato da OPES e LIBERTAS– Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI.

    I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo ASI di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.

  • Dove si svolge
  • Come sarà svolto il corso?

    1- DIRETTA

    Dalle 9:00 alle 18:00 come se stessi in classe.

    2 – PRATICA

    Come dal vivo, farai esercizi pratici e farai eseguire gli esercizi come un vero trainer.

    3 – CERTIFICAZIONI

    Farai l’esame online sia teorico che pratico e la certificazione che otterrai sarà la stessa del corso dal vivo.

    Dove si svolge il corso?

    Se vuoi seguire la lezione da PC

    Partecipa alla live Streaming accedendo dal link ricevuto via Email

Quali modalità ci sono per seguire il corso?

Scegli la modalità che più fa per te

Formarti direttamente in sede a contatto con il docente.

Vuoi la libertà di studiare anche di sera o quando hai disponibilità?

Vuoi studiare come se stessi in aula ma con la comodità di stare in casa?

IMPORTANTE
Qualsiasi sarà la modalità scelta, le date, le certificazioni e la formazione saranno le medesime.

Vuoi saperne di più sulle modalità dei corsi?

Cosa apprenderai?

POSTURA

Avere una corretta postura, aiuta a vivere meglio e previene problematiche fisiche.

FISIOLOGIA DELLA TERZA ETÀ

Acquisirai competenze sugli aspetti fisiologici della terza età e sulla corretta attività fisica da proporre.

PATOLOGIE

Comprendi le diverse patologie esistenti, le loro caratteristiche e come gestirle.

ANATOMIA E BIOMECCANICA

Apprenderai l’anatomia e la biomeccanica della colonna vertebrale.

Cosa sarai in grado di fare?

CATENE MUSCOLARI

Cosa sono le catene muscolari e i diversi metodi: metodo Bosquet e metodo Mezieres

TECNICHE DI RESPIRAZIONE

Sarai in grado di dare ottime dritte sulle corrette tecniche di respirazione

SISTEMA NERVOSO

Apprenderai le principali nozioni sul sistema nervoso

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Rieducazione funzionale nella terza età, qual è il modo più corretto?

Quali argomenti verranno affrontati nel corso?

  • La postura
  • Il STP
  • Propriocezione
  • Propriocettività
  • Riflessi midollari propriocettori
  • Integrazione dei modelli posturali
  • Il sistema nervoso
  • Il muscolo
  • La placca motoria
  • Tendini e legamenti
  • Ossa e articolazioni
  • Anatomia della colonna vertebrale
  • Forma e funzione della colonna vertebrale
  • Le curve rachidee
  • Struttura a Sartie
  • La biomeccanica della colonna
  • La cassa toracica
  • I principali muscoli posturali
  • Il diaframma 
  • Lo psoas iliaco
  • Le catene muscolari secondo Bosquet
  • Le catene muscolari secondo Mezieres
  • Classificazione cinematica delle catene muscolari
  • Scoliosi, ipercifosi, iperlordosi e rettilizzazioni
  • Il ginocchio varo ed il ginocchio valgo
  • Il piede piatto ed il piede cavo
  • Le ernie e le protusioni/ spondilolisi e spondilolistesi
  • La sindrome del piriforme
  • La spalla congelata
  • Fascite plantare e spine calcaneari
  • Artrosi e artrite
  • Cenni di embriologia 
  • Richiamo delle definizioni di posturale
  • Suddivisione del sistema nervoso
  • Richiamo del STP
  • Patologie del rachide (scoliosi, ipercifosi, iperlordosi, ernie, protusioni, bulging, artrite, artrosi, osteoporosi, osteopenia, spondidolisi, spondilolesi)
  • Sindrome del piriforme
  • Cenni di diagnostica per immagini (RX, ecografia, tac, RMN)
  • Cardiopatia e approccio alla posturale
  • Cliente proteizzato e approccio alla posturale
  • Anziano e approccio alla posturale
  • Età evolutive e approccio alla posturale
  • La fascia e il concetto di globalità attraverso le catene muscolari
  • Principali metodiche di allungamento globale (Mezieres, RPG)
  • Concetto di Trigger Points
  • Valutazione posturale tre piani dello spazio
  • Verticale di Barrè e causa ascendente e discendente
  • La tecnica del Self Myofased Release (SMRT)
  • Analisi di casi clinici
  • Argomenti introduttivi e prevenzione
  • Funzionamento del corpo umano
  • Modificazioni funzionali in terza età
  • La postura
  • Artrite e artrosi
  • L’ osteoporosi
  • Patologie cardiovascolari
  • Sindromi metaboliche
  • I sistemi metabolici
  • Capacità motorie condizionali e coordinative
  • Le capacità motorie coordinative: dall’ età infantile alla terza età
  • L’ equilibrio e la propriocezione
  • Classificazione degli analizzatori
  • La caduta nell’ anziano: fattori esogeni ed endogeni
  • Il training
  • I principi dell’ allenamento
  • La frequenza cardiaca
  • La ginnastica ergonomica e funzionale
  • Mobilità, elasticità e flessibilità
  • La psicomotricità
  • La rieducazione funzionale
  • Anamnesi e test valutativi antropometrici
  • Attività fisica adattata (AFA)
  • Struttura di una lezione collettiva
  • Attrezzi adatti ad una lezione collettiva
  • L’ anziano in casa di riposo
  • Introduzione alle lezioni pratiche
  • Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
  • Biochimica generale e dello sport
  • Il corpo umano: apparati e sistemi
  • Generalità sull’ apparato locomotore
  • I muscoli: anatomia e fisiologia
  • Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
  • Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
  • Il processo di ominizzazione e la postura
  • L attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
  • Check-in
  • Introduzione al primo soccorso
  • Il primo soccorso e la legge
  • Sintomi
  • ABC del pronto soccorso
  • Linee guida internazionali d’intervento
  • Esame e valutazione finale
  • Conclusione
    • Valutazione corso
    • Test finale

Alcune ulteriori informazioni

  • Questo corso non ha requisiti di accesso ed è rivolto a tutte le persone.

  • Le certificazioni si ottengono unicamente al superamento dei test finali e dopo aver sostenuto la pratica (digitali tramite mail entro 7 giorni dal termine).

  • Il test finale per ogni modulo, della durata di 30 minuti, è composto da 30 domande a risposte multiple + esame pratico.
  • Il test finale si intende superato rispondendo correttamente ad almeno 18 delle 30 domande proposte – 23 su 30 al modulo 2.

  • Il test finale è svolto in modalità telematica su Moodle.

  • L’attività sportiva proposta è finalizzata alla salute ed al fitness.

Viene rilasciato un certificato?

Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Istruttore Posturale, rilasciato da OPES e LIBERTAS– Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI.

I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo ASI di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.

Come sarà svolto il corso?

1- DIRETTA

Dalle 9:00 alle 18:00 come se stessi in classe.

2 – PRATICA

Come dal vivo, farai esercizi pratici e farai eseguire gli esercizi come un vero trainer.

3 – CERTIFICAZIONI

Farai l’esame online sia teorico che pratico e la certificazione che otterrai sarà la stessa del corso dal vivo.

Dove si svolge il corso?

Se vuoi seguire la lezione da PC

Partecipa alla live Streaming accedendo dal link ricevuto via Email

Cosa pensano i nostri corsisti

Bloccalo ora con 20€

Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti

Scegli la modalità più adatta alle tue esigenze

Opportunità lavorative

Con l’affiliazione ad AIF, hai la possibilità di entrare a far parte della rete di Trainer di Fitnesswork, che ti inserisce nel mondo lavorativo ad un raggio massimo di 5 km dalla tua abitazione.


Fitnesswork contribuisce ogni giorno all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, occupandosi anche della gestione degli appuntamenti in prima persona tutti i giorni h24 per evitare qualsiasi problematica.

Non solo collaborazioni a tempo pieno, ma anche collaborazioni part-time, collaborazioni orarie, ricerca e selezione, formazione e outplacement.

Grazie alle migliaia di opportunità che FitnessWork mette in palio ogni mese, hai l’opportunità di essere inserito immediatamente nel mondo del lavoro: centri Fitness, Polisportive, Aziende e Privati di tutta Italia.

Inizia a svolgere la tua attività fin da subito.

Domande Frequenti

I nostri corsi hanno validità in tutta Italia e sono riconosciuti Libertas, OPES, EPS CONI

Ci sono diversi metodi di pagamento disponibili, per venire incontro alle tue esigenze:

  • Bonifico bancario
  • Pagamento rateizzato
  • Bancomat
  • Carte di credito

Perchè è l’organo sportivo preposto a certificare le competenze acquisite in un percorso didattico sportivo, riconoscendo i requisiti necessari, ottenuti dalla Qualifica per venire inserito nell’ albo EPS CONI come Istruttore. Accademia Italiana Fitness, è l’unica scuola in Italia a rilasciare la doppia certificazione di due EPS del CONI per la qualità della formazione erogata. Si comunica che Accademia Italiana Fitness, a prescindere dalla denominazione indicativa dei corsi formativi offerti, rilascerà per il tramite di Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI le relative qualifiche e certificazioni, in adesione protocollo SNaQ da intendersi quale quadro generale di riferimento adottato dal CONI ai presenti fini.

Il Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi rappresenta il modello generale di riferimento per il conseguimento delle qualifiche degli operatori sportivi. Lo SNaQ, attribuisce importanza fondamentale soprattutto alla coerenza tra profili professionali e di attività e il possesso di competenze certificate con il giusto compromesso tra monte ore di formazione e competenze effettivamente corrispondenti ai bisogni delle attività svolte. Accademia Italiana Fitness, rilascia tutte le certificazioni con l’adesione al protocollo SnaQ valido su tutto il territorio.

Avere il riconoscimento dalla Regione significa che l’istituzione governativa (la Regione) riconosce l’idoneità legislativa, per le competenze acquisite in un determinato corso formativo, certificando le competenze nel mercato del lavoro, sia privato che pubblico! Accademia Italiana Fitness è l’unica scuola sportiva a rilasciare la certificazione anche nel campo del lavoro riconosciuta a tutti gli effetti anche per crediti per concorsi o ingresso universitario per la qualità formativa dei corsi didattici stessi.

FitnessWork ( fitnesswork.net ) è la società che dà risalto al capitale umano. FitnessWork è la prima società sportiva con un servizio dalla A alla Z per il mondo sportivo: contribuisce ogni giorno all’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Accademia Italiana Fitness, è l’unica scuola in partnership esclusiva su tutto il territorio nazionale, grazie alla stima e fiducia della formazione che ricevono i futuri istruttori

Bloccalo ora con 20€

Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti

Scegli la modalità più adatta alle tue esigenze

Corsi Correlati