Percorso Padel Europeo
Il Padel è uno sport simile al tennis, ma molto più attivo e dinamico, che lo rende più divertente e piacevole. Inoltre contribuisce ad un buon sviluppo fisico, che è fondamentale nelle fasi di crescita, poiché l’attività svolta oggi determinerà la forma fisica futura.
In offerta a 965€ anziché 1.390€
o in 12 rate da 46€ circa
Bloccalo ora con 20€
Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti
Scegli la modalità più adatta alle tue esigenze
Informazioni sul corso
Il Percorso Padel è strutturato per apprendere le competenze e diventare istruttore di Padel Certificato con un percorso studi semplificato e diretto alle competenze pratiche.
Superati gli esami otterrai il diploma e il riconoscimento degli Enti preposti per la qualifica di istruttore sia nazionali che europei.
PROSSIME DATE
MODULO 1 - 30 Giugno e 1, 2 Luglio 2023
MODULO 2 - 12, 13, 19, 20 Agosto 2023
MODULO 3 - 18, 19, 20 Agosto 2023
MODULO 4 - OnDemand
MODULO 5 - OnDemand e 6 Agosto 2023
DURATA DEL CORSO
80 ore in diretta Streaming
ISCRIZIONE
Numero chiuso
A CHI è DEDICATO
Il corso è aperto a tutti
Bloccalo ora con 20€
Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti
Scegli la modalità più adatta alle tue esigenze
-
Modalità corso
-
Quali modalità ci sono per seguire il corso?
Scegli la modalità che più fa per te
Formarti direttamente in sede a contatto con il docente.
Vuoi la libertà di studiare anche di sera o quando hai disponibilità?
Vuoi studiare come se stessi in aula ma con la comodità di stare in casa?
IMPORTANTE
Qualsiasi sarà la modalità scelta, le date, le certificazioni e la formazione saranno le medesime.Vuoi saperne di più sulle modalità dei corsi?
-
Programma del corso
-
Cosa apprenderai?
SCHEMA DI ALLENAMENTO
Apprenderai come creare un corretto schema di allenamento: prima il riscaldamento, poi la parte tecnica e infine la parte pratica.
TECNICA DEI COLPI
Imparerai la giusta tecnica dei colpi di base e dei colpi avanzati.
PREVENZIONE INFORTUNI
Imparerai a prevenire gli infortuni attraverso l’uso della Biomeccanica.
TRIANGOLAZIONI E TRAIETTORIE
Apprenderai ad eseguire triangolazioni e traiettorie peculiari durante il corso di una partita.
Quali argomenti verranno affrontati nel corso?
- Storia e regolamento del Padel
- Differenza tra capacità ed abilità nel Padel
- Valutazione propedeutica delle capacità dell’allievo e sviluppo delle abilità
- Schemi motori del movimento di base ed applicati al Padel
- Metodologia dell’allenamento delle capacità fisiche: Resistenza-forza-velocità-flessibilità-mobilità articolare-coordinamento-agilità – equilibrio
- Applicazione pratiche del punto 5
- Tecnica dei colpi di base del Padel
- Organizzazione di una lezione di Padel : le fasi
- Applicazione pratiche del punto 8
- Competenze psicologiche di base
- Relazione : Allenatore-allievo
- Il Padel: “un gioco di squadra”
- Le varie tipologie di racchette
- Preparazione fisica: Fattori condizionali
- Tecnica dei colpi avanzati del Padel
- Schema motorio dei movimenti avanzati del Padel
- Monitoraggio dei progressi nell’allievo
- Sviluppo dei processi fisiologici dell’allenamento
- Programmazione micro-meso-macro ciclo di allenamento
- Pratica: Protocolli di allenamento sul microciclo
- Pratica : Protocolli di allenamento sul mesociclo
- Pratica: Protocolli di allenamento sul macrociclo
- Differenza generale tra allievo principiante ed allievo agonista
- Differenza di Cueing tra allievo principiante ed allievo agonista
- Preparazione di un agonista ad una gara
- Match analist, focus sull’ individualizzazione dei limiti del proprio allievo e come lavorarci
- Chi è?
- Funzioni
- Competenze
- Strumenti di valutazione del preparatore atletico
- Strumenti di lavoro del preparatore atletico
- Opportunità lavorative
- Preparatore atletico e Personal trainer
- La preparazione atletica al giorno d’oggi
- Organizzazione del corpo umano
- Ossa, articolazioni e legamenti
- Il muscolo struttura e fisiologia
- Sistemi energetici
- I tipi di fibre muscolari
- Il somatotipo
- Leve, Assi e Piani
- Prevenzione infortuni tramite la biomeccanica
- La supercompensazione
- Il carico di allenamento e i suoi parametri
- Principi dell’allenamento sportivo
- Il modello prestativo
- Il talento
- Pianificazione, programmazione e periodizzazione
- Unità di Allenamento, Microcicli, Mesocicli e Macrocicli
- Il Riscaldamento generale e specifico
- Cenni di allenamento della forza
- Cenni di allenamento della velocità
- Cenni di allenamento della resistenza
- Cenni di allenamento delle capacità coordinative
- Lo stretching
- Esempi di allenamento della forza
- Esempi di allenamento della velocità
- Esempi di allenamento della resistenza
- Valutazione corso
- Test finale
- Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
- Biochimica generale e dello sport
- Il corpo umano: apparati e sistemi
- Generalità sull’ apparato locomotore
- I muscoli: anatomia e fisiologia
- Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Il processo di ominizzazione e la postura
- L attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
- Check-in
- Introduzione al primo soccorso
- Il primo soccorso e la legge
- Sintomi
- ABC del pronto soccorso
- Linee guida internazionali d’intervento
- Esame e valutazione finale
- Valutazione corso
- Test finale
Cosa sarai in grado di fare?
FORMA FISICA
Scoprirai che il Padel oltre a migliorare la forma fisica riduce i rischi di infarto e di malattie cardiache.GIOCO DI SQUADRA
Tutti i segreti sul gioco di squadra e come sfruttarlo al meglio.CAPACITA’ FISICHE
Imparerai ad allenare le capacità fisiche fondamentali, quindi la resistenza, la velocità e la forza.COMPETENZE
Accresci la tua autorevolezza conseguendo nuove competenze e certificazioni.Alcune ulteriori informazioni
- Questo corso non ha requisiti di accesso ed è rivolto a tutte le persone.
- Le certificazioni si ottengono unicamente al superamento dei test finali e dopo aver sostenuto la pratica (digitali tramite mail entro 7 giorni dal termine).
- Il test finale per ogni modulo, della durata di 30 minuti, è composto da 30 domande a risposte multiple + esame pratico.
- Il test finale si intende superato rispondendo correttamente ad almeno 18 delle 30 domande proposte – 23 su 30 al modulo 2.
- Il test finale è svolto in modalità telematica su Moodle.
- L’attività sportiva proposta è finalizzata alla salute ed al fitness.
-
Certificazioni
-
Viene rilasciato un certificato?
Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma di Istruttore Padel, rilasciato da OPES – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno.
I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.
Diploma Tecnico Nazionale LIBERTAS riconosciuto CONI. E’ l’ente più grande a livello Nazionale che conta oltre 130 sedi, più di 5.000 operatori sul territorio ed un milioni di tesserati Diploma Tecnico Nazionale OPES riconosciuto CONI. Con i suoi 600 mila tesserati è al secondo posto come ente di promozione Sportiva Diploma Nazionale Accademia Italiana Fitness. La scuola più accreditata d’Italia con i suoi 28 riconoscimenti nazionali e internazionali -
Dove si svolge
-
Come sarà svolto il corso?
1- DIRETTA
Dalle 9:00 alle 18:00 come se stessi in classe.
2 – PRATICA
Come dal vivo, farai esercizi pratici e farai eseguire gli esercizi come un vero trainer.
3 – CERTIFICAZIONI
Farai l’esame online sia teorico che pratico e la certificazione che otterrai sarà la stessa del corso dal vivo.
Dove si svolge il corso?
Se vuoi seguire la lezione da PC
Partecipa alla live Streaming accedendo dal link ricevuto via EmailSe vuoi seguire la lezione da Telefono
Installa l’app Zoom e partecipa alla live Streaming accedendo dal link ricevuto via Email
Quali modalità ci sono per seguire il corso?
Scegli la modalità che più fa per te
Formarti direttamente in sede a contatto con il docente.
Vuoi la libertà di studiare anche di sera o quando hai disponibilità?
Vuoi studiare come se stessi in aula ma con la comodità di stare in casa?
IMPORTANTE
Qualsiasi sarà la modalità scelta, le date, le certificazioni e la formazione saranno le medesime.
Vuoi saperne di più sulle modalità dei corsi?
Cosa apprenderai?

SCHEMA DI ALLENAMENTO
Apprenderai come creare un corretto schema di allenamento: prima il riscaldamento, poi la parte tecnica e infine la parte pratica.

TECNICA DEI COLPI
Imparerai la giusta tecnica dei colpi di base e dei colpi avanzati.

PREVENZIONE INFORTUNI
Imparerai a prevenire gli infortuni attraverso l’uso della Biomeccanica.

TRIANGOLAZIONI E TRAIETTORIE
Apprenderai ad eseguire triangolazioni e traiettorie peculiari durante il corso di una partita.
Quali argomenti verranno affrontati nel corso?
- Storia e regolamento del Padel
- Differenza tra capacità ed abilità nel Padel
- Valutazione propedeutica delle capacità dell’allievo e sviluppo delle abilità
- Schemi motori del movimento di base ed applicati al Padel
- Metodologia dell’allenamento delle capacità fisiche: Resistenza-forza-velocità-flessibilità-mobilità articolare-coordinamento-agilità – equilibrio
- Applicazione pratiche del punto 5
- Tecnica dei colpi di base del Padel
- Organizzazione di una lezione di Padel : le fasi
- Applicazione pratiche del punto 8
- Competenze psicologiche di base
- Relazione : Allenatore-allievo
- Il Padel: “un gioco di squadra”
- Le varie tipologie di racchette
- Preparazione fisica: Fattori condizionali
- Tecnica dei colpi avanzati del Padel
- Schema motorio dei movimenti avanzati del Padel
- Monitoraggio dei progressi nell’allievo
- Sviluppo dei processi fisiologici dell’allenamento
- Programmazione micro-meso-macro ciclo di allenamento
- Pratica: Protocolli di allenamento sul microciclo
- Pratica : Protocolli di allenamento sul mesociclo
- Pratica: Protocolli di allenamento sul macrociclo
- Differenza generale tra allievo principiante ed allievo agonista
- Differenza di Cueing tra allievo principiante ed allievo agonista
- Preparazione di un agonista ad una gara
- Match analist, focus sull’ individualizzazione dei limiti del proprio allievo e come lavorarci
- Chi è?
- Funzioni
- Competenze
- Strumenti di valutazione del preparatore atletico
- Strumenti di lavoro del preparatore atletico
- Opportunità lavorative
- Preparatore atletico e Personal trainer
- La preparazione atletica al giorno d’oggi
- Organizzazione del corpo umano
- Ossa, articolazioni e legamenti
- Il muscolo struttura e fisiologia
- Sistemi energetici
- I tipi di fibre muscolari
- Il somatotipo
- Leve, Assi e Piani
- Prevenzione infortuni tramite la biomeccanica
- La supercompensazione
- Il carico di allenamento e i suoi parametri
- Principi dell’allenamento sportivo
- Il modello prestativo
- Il talento
- Pianificazione, programmazione e periodizzazione
- Unità di Allenamento, Microcicli, Mesocicli e Macrocicli
- Il Riscaldamento generale e specifico
- Cenni di allenamento della forza
- Cenni di allenamento della velocità
- Cenni di allenamento della resistenza
- Cenni di allenamento delle capacità coordinative
- Lo stretching
- Esempi di allenamento della forza
- Esempi di allenamento della velocità
- Esempi di allenamento della resistenza
- Valutazione corso
- Test finale
- Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
- Biochimica generale e dello sport
- Il corpo umano: apparati e sistemi
- Generalità sull’ apparato locomotore
- I muscoli: anatomia e fisiologia
- Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Il processo di ominizzazione e la postura
- L attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
- Check-in
- Introduzione al primo soccorso
- Il primo soccorso e la legge
- Sintomi
- ABC del pronto soccorso
- Linee guida internazionali d’intervento
- Esame e valutazione finale
- Valutazione corso
- Test finale
Cosa sarai in grado di fare?
FORMA FISICA
Scoprirai che il Padel oltre a migliorare la forma fisica riduce i rischi di infarto e di malattie cardiache.
GIOCO DI SQUADRA
Tutti i segreti sul gioco di squadra e come sfruttarlo al meglio.
CAPACITA’ FISICHE
Imparerai ad allenare le capacità fisiche fondamentali, quindi la resistenza, la velocità e la forza.
COMPETENZE
Accresci la tua autorevolezza conseguendo nuove competenze e certificazioni.
Alcune ulteriori informazioni
- Questo corso non ha requisiti di accesso ed è rivolto a tutte le persone.
- Le certificazioni si ottengono unicamente al superamento dei test finali e dopo aver sostenuto la pratica (digitali tramite mail entro 7 giorni dal termine).
- Il test finale per ogni modulo, della durata di 30 minuti, è composto da 30 domande a risposte multiple + esame pratico.
- Il test finale si intende superato rispondendo correttamente ad almeno 18 delle 30 domande proposte – 23 su 30 al modulo 2.
- Il test finale è svolto in modalità telematica su Moodle.
- L’attività sportiva proposta è finalizzata alla salute ed al fitness.
Viene rilasciato un certificato?
Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma di Istruttore Padel, rilasciato da OPES – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno.
I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.



Come sarà svolto il corso?

1- DIRETTA
Dalle 9:00 alle 18:00 come se stessi in classe.

2 – PRATICA
Come dal vivo, farai esercizi pratici e farai eseguire gli esercizi come un vero trainer.

3 – CERTIFICAZIONI
Farai l’esame online sia teorico che pratico e la certificazione che otterrai sarà la stessa del corso dal vivo.
Dove si svolge il corso?

Se vuoi seguire la lezione da PC
Partecipa alla live Streaming accedendo dal link ricevuto via Email

Se vuoi seguire la lezione da Telefono
Installa l’app Zoom e partecipa alla live Streaming accedendo dal link ricevuto via Email
- Modalità corso
-
Quali modalità ci sono per seguire il corso?
Scegli la modalità che più fa per te
Formarti direttamente in sede a contatto con il docente.
Vuoi la libertà di studiare anche di sera o quando hai disponibilità?
Vuoi studiare come se stessi in aula ma con la comodità di stare in casa?
IMPORTANTE
Qualsiasi sarà la modalità scelta, le date, le certificazioni e la formazione saranno le medesime.Vuoi saperne di più sulle modalità dei corsi?
- Programma del corso
-
Cosa apprenderai?
SCHEMA DI ALLENAMENTO
Apprenderai come creare un corretto schema di allenamento: prima il riscaldamento, poi la parte tecnica e infine la parte pratica.
TECNICA DEI COLPI
Imparerai la giusta tecnica dei colpi di base e dei colpi avanzati.
PREVENZIONE INFORTUNI
Imparerai a prevenire gli infortuni attraverso l’uso della Biomeccanica.
TRIANGOLAZIONI E TRAIETTORIE
Apprenderai ad eseguire triangolazioni e traiettorie peculiari durante il corso di una partita.
Quali argomenti verranno affrontati nel corso?
- Storia e regolamento del Padel
- Differenza tra capacità ed abilità nel Padel
- Valutazione propedeutica delle capacità dell’allievo e sviluppo delle abilità
- Schemi motori del movimento di base ed applicati al Padel
- Metodologia dell’allenamento delle capacità fisiche: Resistenza-forza-velocità-flessibilità-mobilità articolare-coordinamento-agilità – equilibrio
- Applicazione pratiche del punto 5
- Tecnica dei colpi di base del Padel
- Organizzazione di una lezione di Padel : le fasi
- Applicazione pratiche del punto 8
- Competenze psicologiche di base
- Relazione : Allenatore-allievo
- Il Padel: “un gioco di squadra”
- Le varie tipologie di racchette
- Preparazione fisica: Fattori condizionali
- Tecnica dei colpi avanzati del Padel
- Schema motorio dei movimenti avanzati del Padel
- Monitoraggio dei progressi nell’allievo
- Sviluppo dei processi fisiologici dell’allenamento
- Programmazione micro-meso-macro ciclo di allenamento
- Pratica: Protocolli di allenamento sul microciclo
- Pratica : Protocolli di allenamento sul mesociclo
- Pratica: Protocolli di allenamento sul macrociclo
- Differenza generale tra allievo principiante ed allievo agonista
- Differenza di Cueing tra allievo principiante ed allievo agonista
- Preparazione di un agonista ad una gara
- Match analist, focus sull’ individualizzazione dei limiti del proprio allievo e come lavorarci
- Chi è?
- Funzioni
- Competenze
- Strumenti di valutazione del preparatore atletico
- Strumenti di lavoro del preparatore atletico
- Opportunità lavorative
- Preparatore atletico e Personal trainer
- La preparazione atletica al giorno d’oggi
- Organizzazione del corpo umano
- Ossa, articolazioni e legamenti
- Il muscolo struttura e fisiologia
- Sistemi energetici
- I tipi di fibre muscolari
- Il somatotipo
- Leve, Assi e Piani
- Prevenzione infortuni tramite la biomeccanica
- La supercompensazione
- Il carico di allenamento e i suoi parametri
- Principi dell’allenamento sportivo
- Il modello prestativo
- Il talento
- Pianificazione, programmazione e periodizzazione
- Unità di Allenamento, Microcicli, Mesocicli e Macrocicli
- Il Riscaldamento generale e specifico
- Cenni di allenamento della forza
- Cenni di allenamento della velocità
- Cenni di allenamento della resistenza
- Cenni di allenamento delle capacità coordinative
- Lo stretching
- Esempi di allenamento della forza
- Esempi di allenamento della velocità
- Esempi di allenamento della resistenza
- Valutazione corso
- Test finale
- Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
- Biochimica generale e dello sport
- Il corpo umano: apparati e sistemi
- Generalità sull’ apparato locomotore
- I muscoli: anatomia e fisiologia
- Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Il processo di ominizzazione e la postura
- L attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
- Check-in
- Introduzione al primo soccorso
- Il primo soccorso e la legge
- Sintomi
- ABC del pronto soccorso
- Linee guida internazionali d’intervento
- Esame e valutazione finale
- Valutazione corso
- Test finale
Cosa sarai in grado di fare?
FORMA FISICA
Scoprirai che il Padel oltre a migliorare la forma fisica riduce i rischi di infarto e di malattie cardiache.GIOCO DI SQUADRA
Tutti i segreti sul gioco di squadra e come sfruttarlo al meglio.CAPACITA’ FISICHE
Imparerai ad allenare le capacità fisiche fondamentali, quindi la resistenza, la velocità e la forza.COMPETENZE
Accresci la tua autorevolezza conseguendo nuove competenze e certificazioni.Alcune ulteriori informazioni
- Questo corso non ha requisiti di accesso ed è rivolto a tutte le persone.
- Le certificazioni si ottengono unicamente al superamento dei test finali e dopo aver sostenuto la pratica (digitali tramite mail entro 7 giorni dal termine).
- Il test finale per ogni modulo, della durata di 30 minuti, è composto da 30 domande a risposte multiple + esame pratico.
- Il test finale si intende superato rispondendo correttamente ad almeno 18 delle 30 domande proposte – 23 su 30 al modulo 2.
- Il test finale è svolto in modalità telematica su Moodle.
- L’attività sportiva proposta è finalizzata alla salute ed al fitness.
- Certificazioni
-
Viene rilasciato un certificato?
Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma di Istruttore Padel, rilasciato da OPES – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno.
I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.
Diploma Tecnico Nazionale LIBERTAS riconosciuto CONI. E’ l’ente più grande a livello Nazionale che conta oltre 130 sedi, più di 5.000 operatori sul territorio ed un milioni di tesserati Diploma Tecnico Nazionale OPES riconosciuto CONI. Con i suoi 600 mila tesserati è al secondo posto come ente di promozione Sportiva Diploma Nazionale Accademia Italiana Fitness. La scuola più accreditata d’Italia con i suoi 28 riconoscimenti nazionali e internazionali - Dove si svolge
-
Come sarà svolto il corso?
1- DIRETTA
Dalle 9:00 alle 18:00 come se stessi in classe.
2 – PRATICA
Come dal vivo, farai esercizi pratici e farai eseguire gli esercizi come un vero trainer.
3 – CERTIFICAZIONI
Farai l’esame online sia teorico che pratico e la certificazione che otterrai sarà la stessa del corso dal vivo.
Dove si svolge il corso?
Se vuoi seguire la lezione da PC
Partecipa alla live Streaming accedendo dal link ricevuto via EmailSe vuoi seguire la lezione da Telefono
Installa l’app Zoom e partecipa alla live Streaming accedendo dal link ricevuto via Email
Quali modalità ci sono per seguire il corso?
Scegli la modalità che più fa per te
Formarti direttamente in sede a contatto con il docente.
Vuoi la libertà di studiare anche di sera o quando hai disponibilità?
Vuoi studiare come se stessi in aula ma con la comodità di stare in casa?
IMPORTANTE
Qualsiasi sarà la modalità scelta, le date, le certificazioni e la formazione saranno le medesime.
Vuoi saperne di più sulle modalità dei corsi?
Cosa apprenderai?

SCHEMA DI ALLENAMENTO
Apprenderai come creare un corretto schema di allenamento: prima il riscaldamento, poi la parte tecnica e infine la parte pratica.

TECNICA DEI COLPI
Imparerai la giusta tecnica dei colpi di base e dei colpi avanzati.

PREVENZIONE INFORTUNI
Imparerai a prevenire gli infortuni attraverso l’uso della Biomeccanica.

TRIANGOLAZIONI E TRAIETTORIE
Apprenderai ad eseguire triangolazioni e traiettorie peculiari durante il corso di una partita.
Quali argomenti verranno affrontati nel corso?
- Storia e regolamento del Padel
- Differenza tra capacità ed abilità nel Padel
- Valutazione propedeutica delle capacità dell’allievo e sviluppo delle abilità
- Schemi motori del movimento di base ed applicati al Padel
- Metodologia dell’allenamento delle capacità fisiche: Resistenza-forza-velocità-flessibilità-mobilità articolare-coordinamento-agilità – equilibrio
- Applicazione pratiche del punto 5
- Tecnica dei colpi di base del Padel
- Organizzazione di una lezione di Padel : le fasi
- Applicazione pratiche del punto 8
- Competenze psicologiche di base
- Relazione : Allenatore-allievo
- Il Padel: “un gioco di squadra”
- Le varie tipologie di racchette
- Preparazione fisica: Fattori condizionali
- Tecnica dei colpi avanzati del Padel
- Schema motorio dei movimenti avanzati del Padel
- Monitoraggio dei progressi nell’allievo
- Sviluppo dei processi fisiologici dell’allenamento
- Programmazione micro-meso-macro ciclo di allenamento
- Pratica: Protocolli di allenamento sul microciclo
- Pratica : Protocolli di allenamento sul mesociclo
- Pratica: Protocolli di allenamento sul macrociclo
- Differenza generale tra allievo principiante ed allievo agonista
- Differenza di Cueing tra allievo principiante ed allievo agonista
- Preparazione di un agonista ad una gara
- Match analist, focus sull’ individualizzazione dei limiti del proprio allievo e come lavorarci
- Chi è?
- Funzioni
- Competenze
- Strumenti di valutazione del preparatore atletico
- Strumenti di lavoro del preparatore atletico
- Opportunità lavorative
- Preparatore atletico e Personal trainer
- La preparazione atletica al giorno d’oggi
- Organizzazione del corpo umano
- Ossa, articolazioni e legamenti
- Il muscolo struttura e fisiologia
- Sistemi energetici
- I tipi di fibre muscolari
- Il somatotipo
- Leve, Assi e Piani
- Prevenzione infortuni tramite la biomeccanica
- La supercompensazione
- Il carico di allenamento e i suoi parametri
- Principi dell’allenamento sportivo
- Il modello prestativo
- Il talento
- Pianificazione, programmazione e periodizzazione
- Unità di Allenamento, Microcicli, Mesocicli e Macrocicli
- Il Riscaldamento generale e specifico
- Cenni di allenamento della forza
- Cenni di allenamento della velocità
- Cenni di allenamento della resistenza
- Cenni di allenamento delle capacità coordinative
- Lo stretching
- Esempi di allenamento della forza
- Esempi di allenamento della velocità
- Esempi di allenamento della resistenza
- Valutazione corso
- Test finale
- Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
- Biochimica generale e dello sport
- Il corpo umano: apparati e sistemi
- Generalità sull’ apparato locomotore
- I muscoli: anatomia e fisiologia
- Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Il processo di ominizzazione e la postura
- L attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
- Check-in
- Introduzione al primo soccorso
- Il primo soccorso e la legge
- Sintomi
- ABC del pronto soccorso
- Linee guida internazionali d’intervento
- Esame e valutazione finale
- Valutazione corso
- Test finale
Cosa sarai in grado di fare?
FORMA FISICA
Scoprirai che il Padel oltre a migliorare la forma fisica riduce i rischi di infarto e di malattie cardiache.
GIOCO DI SQUADRA
Tutti i segreti sul gioco di squadra e come sfruttarlo al meglio.
CAPACITA’ FISICHE
Imparerai ad allenare le capacità fisiche fondamentali, quindi la resistenza, la velocità e la forza.
COMPETENZE
Accresci la tua autorevolezza conseguendo nuove competenze e certificazioni.
Alcune ulteriori informazioni
- Questo corso non ha requisiti di accesso ed è rivolto a tutte le persone.
- Le certificazioni si ottengono unicamente al superamento dei test finali e dopo aver sostenuto la pratica (digitali tramite mail entro 7 giorni dal termine).
- Il test finale per ogni modulo, della durata di 30 minuti, è composto da 30 domande a risposte multiple + esame pratico.
- Il test finale si intende superato rispondendo correttamente ad almeno 18 delle 30 domande proposte – 23 su 30 al modulo 2.
- Il test finale è svolto in modalità telematica su Moodle.
- L’attività sportiva proposta è finalizzata alla salute ed al fitness.
Viene rilasciato un certificato?
Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma di Istruttore Padel, rilasciato da OPES – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno.
I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.



Come sarà svolto il corso?

1- DIRETTA
Dalle 9:00 alle 18:00 come se stessi in classe.

2 – PRATICA
Come dal vivo, farai esercizi pratici e farai eseguire gli esercizi come un vero trainer.

3 – CERTIFICAZIONI
Farai l’esame online sia teorico che pratico e la certificazione che otterrai sarà la stessa del corso dal vivo.
Dove si svolge il corso?

Se vuoi seguire la lezione da PC
Partecipa alla live Streaming accedendo dal link ricevuto via Email

Se vuoi seguire la lezione da Telefono
Installa l’app Zoom e partecipa alla live Streaming accedendo dal link ricevuto via Email
Cosa pensano i nostri corsisti
Bloccalo ora con 20€
Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti
Scegli la modalità più adatta alle tue esigenze



























Opportunità lavorative

Con l’affiliazione ad AIF, hai la possibilità di entrare a far parte della rete di Trainer di Fitnesswork, che ti inserisce nel mondo lavorativo ad un raggio massimo di 5 km dalla tua abitazione.
Fitnesswork contribuisce ogni giorno all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, occupandosi anche della gestione degli appuntamenti in prima persona tutti i giorni h24 per evitare qualsiasi problematica.
Non solo collaborazioni a tempo pieno, ma anche collaborazioni part-time, collaborazioni orarie, ricerca e selezione, formazione e outplacement.
Grazie alle migliaia di opportunità che FitnessWork mette in palio ogni mese, hai l’opportunità di essere inserito immediatamente nel mondo del lavoro: centri Fitness, Polisportive, Aziende e Privati di tutta Italia.
Inizia a svolgere la tua attività fin da subito.
Domande Frequenti
I nostri corsi hanno validità in tutta Italia e sono riconosciuti Libertas, OPES, EPS CONI
Ci sono diversi metodi di pagamento disponibili, per venire incontro alle tue esigenze:
- Bonifico bancario
- Pagamento rateizzato
- Bancomat
- Carte di credito
Perchè è l’organo sportivo preposto a certificare le competenze acquisite in un percorso didattico sportivo, riconoscendo i requisiti necessari, ottenuti dalla Qualifica per venire inserito nell’ albo EPS CONI come Istruttore. Accademia Italiana Fitness, è l’unica scuola in Italia a rilasciare la doppia certificazione di due EPS del CONI per la qualità della formazione erogata. Si comunica che Accademia Italiana Fitness, a prescindere dalla denominazione indicativa dei corsi formativi offerti, rilascerà per il tramite di Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI le relative qualifiche e certificazioni, in adesione protocollo SNaQ da intendersi quale quadro generale di riferimento adottato dal CONI ai presenti fini.
Il Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi rappresenta il modello generale di riferimento per il conseguimento delle qualifiche degli operatori sportivi. Lo SNaQ, attribuisce importanza fondamentale soprattutto alla coerenza tra profili professionali e di attività e il possesso di competenze certificate con il giusto compromesso tra monte ore di formazione e competenze effettivamente corrispondenti ai bisogni delle attività svolte. Accademia Italiana Fitness, rilascia tutte le certificazioni con l’adesione al protocollo SnaQ valido su tutto il territorio.
Avere il riconoscimento dalla Regione significa che l’istituzione governativa (la Regione) riconosce l’idoneità legislativa, per le competenze acquisite in un determinato corso formativo, certificando le competenze nel mercato del lavoro, sia privato che pubblico! Accademia Italiana Fitness è l’unica scuola sportiva a rilasciare la certificazione anche nel campo del lavoro riconosciuta a tutti gli effetti anche per crediti per concorsi o ingresso universitario per la qualità formativa dei corsi didattici stessi.
FitnessWork ( fitnesswork.net ) è la società che dà risalto al capitale umano. FitnessWork è la prima società sportiva con un servizio dalla A alla Z per il mondo sportivo: contribuisce ogni giorno all’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Accademia Italiana Fitness, è l’unica scuola in partnership esclusiva su tutto il territorio nazionale, grazie alla stima e fiducia della formazione che ricevono i futuri istruttori
Bloccalo ora con 20€
Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti
Scegli la modalità più adatta alle tue esigenze