Warning: Private methods cannot be final as they are never overridden by other classes in /home/accadem3/public_html/AIF/wp-content/plugins/cc-backup/framework/singleton.php on line 29

Warning: Private methods cannot be final as they are never overridden by other classes in /home/accadem3/public_html/AIF/wp-content/plugins/cc-backup/framework/singleton.php on line 32

Warning: The magic method Clearcode\Backup\Singleton::__wakeup() must have public visibility in /home/accadem3/public_html/AIF/wp-content/plugins/cc-backup/framework/singleton.php on line 32

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the cc-backup domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/accadem3/public_html/AIF/wp-includes/functions.php on line 6114

Deprecated: Return type of Clearcode\Backup\Files::offsetExists($offset) should either be compatible with ArrayAccess::offsetExists(mixed $offset): bool, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/accadem3/public_html/AIF/wp-content/plugins/cc-backup/includes/files.php on line 52

Deprecated: Return type of Clearcode\Backup\Files::offsetGet($offset) should either be compatible with ArrayAccess::offsetGet(mixed $offset): mixed, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/accadem3/public_html/AIF/wp-content/plugins/cc-backup/includes/files.php on line 56

Deprecated: Return type of Clearcode\Backup\Files::offsetSet($offset, $value) should either be compatible with ArrayAccess::offsetSet(mixed $offset, mixed $value): void, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/accadem3/public_html/AIF/wp-content/plugins/cc-backup/includes/files.php on line 45

Deprecated: Return type of Clearcode\Backup\Files::offsetUnset($offset) should either be compatible with ArrayAccess::offsetUnset(mixed $offset): void, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/accadem3/public_html/AIF/wp-content/plugins/cc-backup/includes/files.php on line 47

Deprecated: Return type of Clearcode\Backup\Files::count() should either be compatible with Countable::count(): int, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/accadem3/public_html/AIF/wp-content/plugins/cc-backup/includes/files.php on line 60

Deprecated: Return type of Clearcode\Backup\Files::current() should either be compatible with Iterator::current(): mixed, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/accadem3/public_html/AIF/wp-content/plugins/cc-backup/includes/files.php on line 76

Deprecated: Return type of Clearcode\Backup\Files::next() should either be compatible with Iterator::next(): void, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/accadem3/public_html/AIF/wp-content/plugins/cc-backup/includes/files.php on line 81

Deprecated: Return type of Clearcode\Backup\Files::key() should either be compatible with Iterator::key(): mixed, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/accadem3/public_html/AIF/wp-content/plugins/cc-backup/includes/files.php on line 65

Deprecated: Return type of Clearcode\Backup\Files::valid() should either be compatible with Iterator::valid(): bool, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/accadem3/public_html/AIF/wp-content/plugins/cc-backup/includes/files.php on line 70

Deprecated: Return type of Clearcode\Backup\Files::rewind() should either be compatible with Iterator::rewind(): void, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/accadem3/public_html/AIF/wp-content/plugins/cc-backup/includes/files.php on line 86
Wrong dir path
Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the duplica domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/accadem3/public_html/AIF/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the premium-addons-for-elementor domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/accadem3/public_html/AIF/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the jetpack domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/accadem3/public_html/AIF/wp-includes/functions.php on line 6114
Percorso Body Building Europeo – Accademia

Accademia

Oltre 28 riconoscimenti: Nazionali, Europei ed Internazionali

orizzontal.svg

Percorso Body Building Europeo

Il percorso fornisce una preparazione a 360 gradi che abilita a prescrivere schede dettagliate con macchinari e ausilio di pesi, essere consulente nutrizionale con focus sul potenziamento della massa muscolare, tonificazione e supplemento di integratori per uso sportivo.

In offerta a 965€ anziché 1.436€ 

o in 24 rate da 46€ circa

Bloccalo ora con 20€

Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti

Scegli la modalità più adatta alle tue esigenze

Informazioni sul corso

Il Percorso di Istruttore Body Building Europeo  Europeo  è volto a trasformare appassionati del settore in professionisti, abilitati a operare nei Centri Sportivi di tutta Europa.

Attraverso i 5 moduli, apprenderai le tecniche per costruire un piano di allenamento specifico per atleti amatoriali e partecipanti di gare culturiste; sarai abilitato a operare in tutte le palestre e Centri Sportivi d’Europa, così come privatamente.

PROSSIME DATE

Mod.1 - 7, 8, 9 Luglio 2023
Mod.2 - 5, 6 Agosto 2023
Mod.3 - 11 Giugno 2023
Mod.4 - On Demand
Mod.5 - On Demand oppure il 6 Agosto 2023

ISCRIZIONE

Numero chiuso

A CHI è DEDICATO

Il corso è aperto a tutti

DURATA DEL CORSO

80 ore suddivise in 10 giornate, dalle 9:00 alle 18:00

Bloccalo ora con 20€

Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti

Scegli la modalità più adatta alle tue esigenze

  • Modalità corso

  • Quali modalità ci sono per seguire il corso?

    Scegli la modalità che più fa per te

    Formarti direttamente in sede a contatto con il docente.

    Vuoi la libertà di studiare anche di sera o quando hai disponibilità?

    Vuoi studiare come se stessi in aula ma con la comodità di stare in casa?

    IMPORTANTE
    Qualsiasi sarà la modalità scelta, le date, le certificazioni e la formazione saranno le medesime.

    Vuoi saperne di più sulle modalità dei corsi?

  • Programma del corso

  • Quali argomenti verranno affrontati nel corso?

    • Che cos’è il body building: origini ed importanza
    • Principali problematiche riscontrate nel body building
    • I benefici che porta il body building
    • Differenze tra il body building e l’allenamento funzionale
    • La periodizzazione
    • Suddivisione delle fibre muscolari
    • La contrazione muscolare
    • La forza
    • L’ ipertrofia
    • Il sistema nervoso
    • Apparato scheletrico
    • I fondamentali
    • Squat e stacco
    • Panca e rematore
    • Trazioni e DIPS
    • Macchinari isotonici arti superiori
    • Macchinari isotonici arti inferiori
    • Apparato digerente e l’importanza della nutrizione
    • I nutrienti
    • Le proteine
    • I carboidrati
    • I grassi
    • Gli ormoni
    • Anamnesi generale
    • Anatomia e fisiologia dei sistemi cardiovascolare e respiratorio
    • Calcolo frequenza cardiaca ottimale di lavoro
    • Utilizzo delle macchine cardiovascolari:
      • Adattamenti all’allenamento aerobico
      • tecniche di esercizio con macchine cardiovascolari
      • Treadmill – Skilmill
      • Stepper
      • Pedana ellittica
      • Cyclette
      • Vogatore
    • Ruolo dell’allenamento aerobico nel Body Building
      • Effetti ipertrofici del solo allenamento aerobico
      • Allenamento concomitante
    • Pratica esercizi in sala pesi con sovraccarico e corpo libero (2° Livello)
    • Programmazione dell’allenamento con i pesi (2° Livello)
    • Schede di allenamento (avanzati – donne – anziani – bambini)
    • Calcolo della composizione corporea
      • Impedenziometria
      • Plicomentro
    • Stretching e mobilità
    • Paramorfismi e dismorfismi
    • Risposte e adattamenti ormonali all’esercizio fisico:
      • Fattori condizionanti le risposte ormonali all’esercizio fisico
      • Principali ormoni coinvolti coinvolti durante l’esercizio fisico acuto e cronico
      • Ormoni e Body Building
    • Cenni sull’apparato digerente
    • Principi nutritivi (macro e micronutrienti) fabbisogno energetico dello sportivo
    • Integratori alimentari
    • Idratazione e termoregolazione
    • Doping e ormoni
    • Figura insegnante e norme di sicurezza
    • Integratori e supplementi sportivi (PLASTICI):

      • PROTEINE:
        • Le proteine fanno male?
        • Tipi di integratori proteici
        • Timing delle proteine
        • Dosaggi
      • EAA – BCAA:
        • Differenti utilizzi tra EAA e BCAA
        • BCAA ed utilizzo nell’attività fisica
        • EAA ed utilizzo nell’attività fisica
        • Dosaggi

      Integratori e supplementi sportivi (ENERGETICI):

      • CARBOIDRATI:
        • Tipi di integratori glucidici
        • Prima dell’attività fisica
        • Durante l’attività fisica
        • Dopo l’attività fisica
        • Carico di carboidrati e attività fisica
      • CREATINA:
        • Componenti importanti di composti fosfati ad alta energia
        • Carico di creatina si o no?
        • Il consumo di carboidrati facilita l’assorbimento di creatina
        • Effetti collaterali indesiderati
        • Miglioramenti sulla performance
        • Interazione caffeina/creatina
        • Dosaggi
      • CAFFEINA:
        • Gli effetti ergogenici sulla caffeina.
        • Meccanismi dell’azione ergogenica.
        • Consumare più caffeina aumenta la prestazione.
        • Dosaggi
      • BETA-ALANINA E CARNOSINA e SOLUZIONI TAMPONE:
        • Proprietà.
        • Intensità e durata di attività fisica che richiedono un sistema tampone.
        • Quando assumerli.
        • Dosaggi

      Integratori e supplementi sportivi (FUNZIONALI):

      • OMEGA 3:
        • Omega 3 ed attività fisica.
        • Dosaggi
      • FIBRA ALIMENTARE E PROBIOTICI:
        • Probiotici e disturbi del tratto gastrointestinale.
        • Probiotici ed attività fisica.
        • quanti e quali?
        • Dosaggi
      • ENZIMI DIGESTIVI:
        • L’importanza di una buona digestione ed assimilazione nello sport

      Sostegno al cervello (DOPAMINA – SEROTONINA) per una buona aderenza all’alimentazione e lo sport:

      • RHODIOLA ROSEA
      • ASHWAGANDHA (WITHANIA – GINSEG INDIANO)
      • ELEUTHEROCOCCUS (GINSEG SIBERIANO)
      • TRIPTOFANO (5-HTP)
      • TIROSINA
      • VITMINE DEL GRUPPO B
      • MAGNESIO

      Conclusione

      • Valutazione del corso
      • Test finale
    • Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
    • Biochimica generale e dello sport
    • Il corpo umano: apparati e sistemi
    • Generalità sull’ apparato locomotore
    • I muscoli: anatomia e fisiologia
    • Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
    • Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
    • Il processo di ominizzazione e la postura
    • L attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
    •  
    • Check-in
    • Introduzione al primo soccorso
    • Il primo soccorso e la legge
    • Sintomi
    • ABC del pronto soccorso
    • Linee guida internazionali d’intervento
    • Esame e valutazione finale
    • Conclusione
      • Valutazione corso
      • Test finale
  • Certificazioni

  • Viene rilasciato un certificato?

    Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Istruttore Body Building, rilasciato da OPES e LIBERTAS – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI.

    I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo ASI di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.

  • Dove si svolge

  • In quali città si possono frequentare i corsi?

    AOSTA – Via Maurice Garin, 1   

    BOLOGNA – Via Carlo Cignani, 45  

    BOLZANO – Via Antonio Pacinotti, 4A

    GENOVA – Via Cassini, 12e/r

    MESTRE – Via F.lli Bandiera 29

    MILANO – Via Toscana 7    

    TORINO – Via Terni, 64 

    VERONA – Piazza Donatori di Sangue, 5

    UDINE – Via Viola, 6

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

    ANCONA – Via dell’Artigianato, 6   

    FIRENZE – Via di Gramignano

    L’AQUILA – Via Giuseppe Nicola Durini

    LATINA – Str. Francesco Agello, 7

    PESCARA – Viale Maiella, 1

    PERUGIA – Via Giovanni Battista Pontani, 4

    ROMA – Green active, Via Trequanda, 14

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

    BARI – Via Sottotenente Donato de Ceglie, 15

    NAPOLI – Via Campana

    SALERNO – Via Pasquale Vitiello, 102

    REGGIO CALABRIA – Via Reggio Campirione A n°5

    TARANTO – Via D’Ayala, 31

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

    CAGLIARI – Via Stanislao Caboni, 7

    CATANIA – Via Vincenzo Monti, 3

    PALERMO – Via Montegrappa, 56 

    OLBIA – Piazza Sangallo, 12   

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

Quali modalità ci sono per seguire il corso?

Scegli la modalità che più fa per te

Formarti direttamente in sede a contatto con il docente.

Vuoi la libertà di studiare anche di sera o quando hai disponibilità?

Vuoi studiare come se stessi in aula ma con la comodità di stare in casa?

IMPORTANTE
Qualsiasi sarà la modalità scelta, le date, le certificazioni e la formazione saranno le medesime.

Vuoi saperne di più sulle modalità dei corsi?

Quali argomenti verranno affrontati nel corso?

  • Che cos’è il body building: origini ed importanza
  • Principali problematiche riscontrate nel body building
  • I benefici che porta il body building
  • Differenze tra il body building e l’allenamento funzionale
  • La periodizzazione
  • Suddivisione delle fibre muscolari
  • La contrazione muscolare
  • La forza
  • L’ ipertrofia
  • Il sistema nervoso
  • Apparato scheletrico
  • I fondamentali
  • Squat e stacco
  • Panca e rematore
  • Trazioni e DIPS
  • Macchinari isotonici arti superiori
  • Macchinari isotonici arti inferiori
  • Apparato digerente e l’importanza della nutrizione
  • I nutrienti
  • Le proteine
  • I carboidrati
  • I grassi
  • Gli ormoni
  • Anamnesi generale
  • Anatomia e fisiologia dei sistemi cardiovascolare e respiratorio
  • Calcolo frequenza cardiaca ottimale di lavoro
  • Utilizzo delle macchine cardiovascolari:
    • Adattamenti all’allenamento aerobico
    • tecniche di esercizio con macchine cardiovascolari
    • Treadmill – Skilmill
    • Stepper
    • Pedana ellittica
    • Cyclette
    • Vogatore
  • Ruolo dell’allenamento aerobico nel Body Building
    • Effetti ipertrofici del solo allenamento aerobico
    • Allenamento concomitante
  • Pratica esercizi in sala pesi con sovraccarico e corpo libero (2° Livello)
  • Programmazione dell’allenamento con i pesi (2° Livello)
  • Schede di allenamento (avanzati – donne – anziani – bambini)
  • Calcolo della composizione corporea
    • Impedenziometria
    • Plicomentro
  • Stretching e mobilità
  • Paramorfismi e dismorfismi
  • Risposte e adattamenti ormonali all’esercizio fisico:
    • Fattori condizionanti le risposte ormonali all’esercizio fisico
    • Principali ormoni coinvolti coinvolti durante l’esercizio fisico acuto e cronico
    • Ormoni e Body Building
  • Cenni sull’apparato digerente
  • Principi nutritivi (macro e micronutrienti) fabbisogno energetico dello sportivo
  • Integratori alimentari
  • Idratazione e termoregolazione
  • Doping e ormoni
  • Figura insegnante e norme di sicurezza
  • Integratori e supplementi sportivi (PLASTICI):

    • PROTEINE:
      • Le proteine fanno male?
      • Tipi di integratori proteici
      • Timing delle proteine
      • Dosaggi
    • EAA – BCAA:
      • Differenti utilizzi tra EAA e BCAA
      • BCAA ed utilizzo nell’attività fisica
      • EAA ed utilizzo nell’attività fisica
      • Dosaggi

    Integratori e supplementi sportivi (ENERGETICI):

    • CARBOIDRATI:
      • Tipi di integratori glucidici
      • Prima dell’attività fisica
      • Durante l’attività fisica
      • Dopo l’attività fisica
      • Carico di carboidrati e attività fisica
    • CREATINA:
      • Componenti importanti di composti fosfati ad alta energia
      • Carico di creatina si o no?
      • Il consumo di carboidrati facilita l’assorbimento di creatina
      • Effetti collaterali indesiderati
      • Miglioramenti sulla performance
      • Interazione caffeina/creatina
      • Dosaggi
    • CAFFEINA:
      • Gli effetti ergogenici sulla caffeina.
      • Meccanismi dell’azione ergogenica.
      • Consumare più caffeina aumenta la prestazione.
      • Dosaggi
    • BETA-ALANINA E CARNOSINA e SOLUZIONI TAMPONE:
      • Proprietà.
      • Intensità e durata di attività fisica che richiedono un sistema tampone.
      • Quando assumerli.
      • Dosaggi

    Integratori e supplementi sportivi (FUNZIONALI):

    • OMEGA 3:
      • Omega 3 ed attività fisica.
      • Dosaggi
    • FIBRA ALIMENTARE E PROBIOTICI:
      • Probiotici e disturbi del tratto gastrointestinale.
      • Probiotici ed attività fisica.
      • quanti e quali?
      • Dosaggi
    • ENZIMI DIGESTIVI:
      • L’importanza di una buona digestione ed assimilazione nello sport

    Sostegno al cervello (DOPAMINA – SEROTONINA) per una buona aderenza all’alimentazione e lo sport:

    • RHODIOLA ROSEA
    • ASHWAGANDHA (WITHANIA – GINSEG INDIANO)
    • ELEUTHEROCOCCUS (GINSEG SIBERIANO)
    • TRIPTOFANO (5-HTP)
    • TIROSINA
    • VITMINE DEL GRUPPO B
    • MAGNESIO

    Conclusione

    • Valutazione del corso
    • Test finale
  • Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
  • Biochimica generale e dello sport
  • Il corpo umano: apparati e sistemi
  • Generalità sull’ apparato locomotore
  • I muscoli: anatomia e fisiologia
  • Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
  • Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
  • Il processo di ominizzazione e la postura
  • L attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
  •  
  • Check-in
  • Introduzione al primo soccorso
  • Il primo soccorso e la legge
  • Sintomi
  • ABC del pronto soccorso
  • Linee guida internazionali d’intervento
  • Esame e valutazione finale
  • Conclusione
    • Valutazione corso
    • Test finale

Viene rilasciato un certificato?

Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Istruttore Body Building, rilasciato da OPES e LIBERTAS – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI.

I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo ASI di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.

In quali città si possono frequentare i corsi?

AOSTA – Via Maurice Garin, 1   

BOLOGNA – Via Carlo Cignani, 45  

BOLZANO – Via Antonio Pacinotti, 4A

GENOVA – Via Cassini, 12e/r

MESTRE – Via F.lli Bandiera 29

MILANO – Via Toscana 7    

TORINO – Via Terni, 64 

VERONA – Piazza Donatori di Sangue, 5

UDINE – Via Viola, 6

CHIAMA PER INFORMAZIONI

ANCONA – Via dell’Artigianato, 6   

FIRENZE – Via di Gramignano

L’AQUILA – Via Giuseppe Nicola Durini

LATINA – Str. Francesco Agello, 7

PESCARA – Viale Maiella, 1

PERUGIA – Via Giovanni Battista Pontani, 4

ROMA – Green active, Via Trequanda, 14

CHIAMA PER INFORMAZIONI

BARI – Via Sottotenente Donato de Ceglie, 15

NAPOLI – Via Campana

SALERNO – Via Pasquale Vitiello, 102

REGGIO CALABRIA – Via Reggio Campirione A n°5

TARANTO – Via D’Ayala, 31

CHIAMA PER INFORMAZIONI

CAGLIARI – Via Stanislao Caboni, 7

CATANIA – Via Vincenzo Monti, 3

PALERMO – Via Montegrappa, 56 

OLBIA – Piazza Sangallo, 12   

CHIAMA PER INFORMAZIONI

  • Modalità corso
  • Quali modalità ci sono per seguire il corso?

    Scegli la modalità che più fa per te

    Formarti direttamente in sede a contatto con il docente.

    Vuoi la libertà di studiare anche di sera o quando hai disponibilità?

    Vuoi studiare come se stessi in aula ma con la comodità di stare in casa?

    IMPORTANTE
    Qualsiasi sarà la modalità scelta, le date, le certificazioni e la formazione saranno le medesime.

    Vuoi saperne di più sulle modalità dei corsi?

  • Programma del corso
  • Quali argomenti verranno affrontati nel corso?

    • Che cos’è il body building: origini ed importanza
    • Principali problematiche riscontrate nel body building
    • I benefici che porta il body building
    • Differenze tra il body building e l’allenamento funzionale
    • La periodizzazione
    • Suddivisione delle fibre muscolari
    • La contrazione muscolare
    • La forza
    • L’ ipertrofia
    • Il sistema nervoso
    • Apparato scheletrico
    • I fondamentali
    • Squat e stacco
    • Panca e rematore
    • Trazioni e DIPS
    • Macchinari isotonici arti superiori
    • Macchinari isotonici arti inferiori
    • Apparato digerente e l’importanza della nutrizione
    • I nutrienti
    • Le proteine
    • I carboidrati
    • I grassi
    • Gli ormoni
    • Anamnesi generale
    • Anatomia e fisiologia dei sistemi cardiovascolare e respiratorio
    • Calcolo frequenza cardiaca ottimale di lavoro
    • Utilizzo delle macchine cardiovascolari:
      • Adattamenti all’allenamento aerobico
      • tecniche di esercizio con macchine cardiovascolari
      • Treadmill – Skilmill
      • Stepper
      • Pedana ellittica
      • Cyclette
      • Vogatore
    • Ruolo dell’allenamento aerobico nel Body Building
      • Effetti ipertrofici del solo allenamento aerobico
      • Allenamento concomitante
    • Pratica esercizi in sala pesi con sovraccarico e corpo libero (2° Livello)
    • Programmazione dell’allenamento con i pesi (2° Livello)
    • Schede di allenamento (avanzati – donne – anziani – bambini)
    • Calcolo della composizione corporea
      • Impedenziometria
      • Plicomentro
    • Stretching e mobilità
    • Paramorfismi e dismorfismi
    • Risposte e adattamenti ormonali all’esercizio fisico:
      • Fattori condizionanti le risposte ormonali all’esercizio fisico
      • Principali ormoni coinvolti coinvolti durante l’esercizio fisico acuto e cronico
      • Ormoni e Body Building
    • Cenni sull’apparato digerente
    • Principi nutritivi (macro e micronutrienti) fabbisogno energetico dello sportivo
    • Integratori alimentari
    • Idratazione e termoregolazione
    • Doping e ormoni
    • Figura insegnante e norme di sicurezza
    • Integratori e supplementi sportivi (PLASTICI):

      • PROTEINE:
        • Le proteine fanno male?
        • Tipi di integratori proteici
        • Timing delle proteine
        • Dosaggi
      • EAA – BCAA:
        • Differenti utilizzi tra EAA e BCAA
        • BCAA ed utilizzo nell’attività fisica
        • EAA ed utilizzo nell’attività fisica
        • Dosaggi

      Integratori e supplementi sportivi (ENERGETICI):

      • CARBOIDRATI:
        • Tipi di integratori glucidici
        • Prima dell’attività fisica
        • Durante l’attività fisica
        • Dopo l’attività fisica
        • Carico di carboidrati e attività fisica
      • CREATINA:
        • Componenti importanti di composti fosfati ad alta energia
        • Carico di creatina si o no?
        • Il consumo di carboidrati facilita l’assorbimento di creatina
        • Effetti collaterali indesiderati
        • Miglioramenti sulla performance
        • Interazione caffeina/creatina
        • Dosaggi
      • CAFFEINA:
        • Gli effetti ergogenici sulla caffeina.
        • Meccanismi dell’azione ergogenica.
        • Consumare più caffeina aumenta la prestazione.
        • Dosaggi
      • BETA-ALANINA E CARNOSINA e SOLUZIONI TAMPONE:
        • Proprietà.
        • Intensità e durata di attività fisica che richiedono un sistema tampone.
        • Quando assumerli.
        • Dosaggi

      Integratori e supplementi sportivi (FUNZIONALI):

      • OMEGA 3:
        • Omega 3 ed attività fisica.
        • Dosaggi
      • FIBRA ALIMENTARE E PROBIOTICI:
        • Probiotici e disturbi del tratto gastrointestinale.
        • Probiotici ed attività fisica.
        • quanti e quali?
        • Dosaggi
      • ENZIMI DIGESTIVI:
        • L’importanza di una buona digestione ed assimilazione nello sport

      Sostegno al cervello (DOPAMINA – SEROTONINA) per una buona aderenza all’alimentazione e lo sport:

      • RHODIOLA ROSEA
      • ASHWAGANDHA (WITHANIA – GINSEG INDIANO)
      • ELEUTHEROCOCCUS (GINSEG SIBERIANO)
      • TRIPTOFANO (5-HTP)
      • TIROSINA
      • VITMINE DEL GRUPPO B
      • MAGNESIO

      Conclusione

      • Valutazione del corso
      • Test finale
    • Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
    • Biochimica generale e dello sport
    • Il corpo umano: apparati e sistemi
    • Generalità sull’ apparato locomotore
    • I muscoli: anatomia e fisiologia
    • Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
    • Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
    • Il processo di ominizzazione e la postura
    • L attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
    •  
    • Check-in
    • Introduzione al primo soccorso
    • Il primo soccorso e la legge
    • Sintomi
    • ABC del pronto soccorso
    • Linee guida internazionali d’intervento
    • Esame e valutazione finale
    • Conclusione
      • Valutazione corso
      • Test finale
  • Certificazioni
  • Viene rilasciato un certificato?

    Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Istruttore Body Building, rilasciato da OPES e LIBERTAS – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI.

    I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo ASI di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.

  • Dove si svolge
  • In quali città si possono frequentare i corsi?

    AOSTA – Via Maurice Garin, 1   

    BOLOGNA – Via Carlo Cignani, 45  

    BOLZANO – Via Antonio Pacinotti, 4A

    GENOVA – Via Cassini, 12e/r

    MESTRE – Via F.lli Bandiera 29

    MILANO – Via Toscana 7    

    TORINO – Via Terni, 64 

    VERONA – Piazza Donatori di Sangue, 5

    UDINE – Via Viola, 6

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

    ANCONA – Via dell’Artigianato, 6   

    FIRENZE – Via di Gramignano

    L’AQUILA – Via Giuseppe Nicola Durini

    LATINA – Str. Francesco Agello, 7

    PESCARA – Viale Maiella, 1

    PERUGIA – Via Giovanni Battista Pontani, 4

    ROMA – Green active, Via Trequanda, 14

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

    BARI – Via Sottotenente Donato de Ceglie, 15

    NAPOLI – Via Campana

    SALERNO – Via Pasquale Vitiello, 102

    REGGIO CALABRIA – Via Reggio Campirione A n°5

    TARANTO – Via D’Ayala, 31

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

    CAGLIARI – Via Stanislao Caboni, 7

    CATANIA – Via Vincenzo Monti, 3

    PALERMO – Via Montegrappa, 56 

    OLBIA – Piazza Sangallo, 12   

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

Quali modalità ci sono per seguire il corso?

Scegli la modalità che più fa per te

Formarti direttamente in sede a contatto con il docente.

Vuoi la libertà di studiare anche di sera o quando hai disponibilità?

Vuoi studiare come se stessi in aula ma con la comodità di stare in casa?

IMPORTANTE
Qualsiasi sarà la modalità scelta, le date, le certificazioni e la formazione saranno le medesime.

Vuoi saperne di più sulle modalità dei corsi?

Quali argomenti verranno affrontati nel corso?

  • Che cos’è il body building: origini ed importanza
  • Principali problematiche riscontrate nel body building
  • I benefici che porta il body building
  • Differenze tra il body building e l’allenamento funzionale
  • La periodizzazione
  • Suddivisione delle fibre muscolari
  • La contrazione muscolare
  • La forza
  • L’ ipertrofia
  • Il sistema nervoso
  • Apparato scheletrico
  • I fondamentali
  • Squat e stacco
  • Panca e rematore
  • Trazioni e DIPS
  • Macchinari isotonici arti superiori
  • Macchinari isotonici arti inferiori
  • Apparato digerente e l’importanza della nutrizione
  • I nutrienti
  • Le proteine
  • I carboidrati
  • I grassi
  • Gli ormoni
  • Anamnesi generale
  • Anatomia e fisiologia dei sistemi cardiovascolare e respiratorio
  • Calcolo frequenza cardiaca ottimale di lavoro
  • Utilizzo delle macchine cardiovascolari:
    • Adattamenti all’allenamento aerobico
    • tecniche di esercizio con macchine cardiovascolari
    • Treadmill – Skilmill
    • Stepper
    • Pedana ellittica
    • Cyclette
    • Vogatore
  • Ruolo dell’allenamento aerobico nel Body Building
    • Effetti ipertrofici del solo allenamento aerobico
    • Allenamento concomitante
  • Pratica esercizi in sala pesi con sovraccarico e corpo libero (2° Livello)
  • Programmazione dell’allenamento con i pesi (2° Livello)
  • Schede di allenamento (avanzati – donne – anziani – bambini)
  • Calcolo della composizione corporea
    • Impedenziometria
    • Plicomentro
  • Stretching e mobilità
  • Paramorfismi e dismorfismi
  • Risposte e adattamenti ormonali all’esercizio fisico:
    • Fattori condizionanti le risposte ormonali all’esercizio fisico
    • Principali ormoni coinvolti coinvolti durante l’esercizio fisico acuto e cronico
    • Ormoni e Body Building
  • Cenni sull’apparato digerente
  • Principi nutritivi (macro e micronutrienti) fabbisogno energetico dello sportivo
  • Integratori alimentari
  • Idratazione e termoregolazione
  • Doping e ormoni
  • Figura insegnante e norme di sicurezza
  • Integratori e supplementi sportivi (PLASTICI):

    • PROTEINE:
      • Le proteine fanno male?
      • Tipi di integratori proteici
      • Timing delle proteine
      • Dosaggi
    • EAA – BCAA:
      • Differenti utilizzi tra EAA e BCAA
      • BCAA ed utilizzo nell’attività fisica
      • EAA ed utilizzo nell’attività fisica
      • Dosaggi

    Integratori e supplementi sportivi (ENERGETICI):

    • CARBOIDRATI:
      • Tipi di integratori glucidici
      • Prima dell’attività fisica
      • Durante l’attività fisica
      • Dopo l’attività fisica
      • Carico di carboidrati e attività fisica
    • CREATINA:
      • Componenti importanti di composti fosfati ad alta energia
      • Carico di creatina si o no?
      • Il consumo di carboidrati facilita l’assorbimento di creatina
      • Effetti collaterali indesiderati
      • Miglioramenti sulla performance
      • Interazione caffeina/creatina
      • Dosaggi
    • CAFFEINA:
      • Gli effetti ergogenici sulla caffeina.
      • Meccanismi dell’azione ergogenica.
      • Consumare più caffeina aumenta la prestazione.
      • Dosaggi
    • BETA-ALANINA E CARNOSINA e SOLUZIONI TAMPONE:
      • Proprietà.
      • Intensità e durata di attività fisica che richiedono un sistema tampone.
      • Quando assumerli.
      • Dosaggi

    Integratori e supplementi sportivi (FUNZIONALI):

    • OMEGA 3:
      • Omega 3 ed attività fisica.
      • Dosaggi
    • FIBRA ALIMENTARE E PROBIOTICI:
      • Probiotici e disturbi del tratto gastrointestinale.
      • Probiotici ed attività fisica.
      • quanti e quali?
      • Dosaggi
    • ENZIMI DIGESTIVI:
      • L’importanza di una buona digestione ed assimilazione nello sport

    Sostegno al cervello (DOPAMINA – SEROTONINA) per una buona aderenza all’alimentazione e lo sport:

    • RHODIOLA ROSEA
    • ASHWAGANDHA (WITHANIA – GINSEG INDIANO)
    • ELEUTHEROCOCCUS (GINSEG SIBERIANO)
    • TRIPTOFANO (5-HTP)
    • TIROSINA
    • VITMINE DEL GRUPPO B
    • MAGNESIO

    Conclusione

    • Valutazione del corso
    • Test finale
  • Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
  • Biochimica generale e dello sport
  • Il corpo umano: apparati e sistemi
  • Generalità sull’ apparato locomotore
  • I muscoli: anatomia e fisiologia
  • Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
  • Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
  • Il processo di ominizzazione e la postura
  • L attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
  •  
  • Check-in
  • Introduzione al primo soccorso
  • Il primo soccorso e la legge
  • Sintomi
  • ABC del pronto soccorso
  • Linee guida internazionali d’intervento
  • Esame e valutazione finale
  • Conclusione
    • Valutazione corso
    • Test finale

Viene rilasciato un certificato?

Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Istruttore Body Building, rilasciato da OPES e LIBERTAS – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI.

I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo ASI di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.

In quali città si possono frequentare i corsi?

AOSTA – Via Maurice Garin, 1   

BOLOGNA – Via Carlo Cignani, 45  

BOLZANO – Via Antonio Pacinotti, 4A

GENOVA – Via Cassini, 12e/r

MESTRE – Via F.lli Bandiera 29

MILANO – Via Toscana 7    

TORINO – Via Terni, 64 

VERONA – Piazza Donatori di Sangue, 5

UDINE – Via Viola, 6

CHIAMA PER INFORMAZIONI

ANCONA – Via dell’Artigianato, 6   

FIRENZE – Via di Gramignano

L’AQUILA – Via Giuseppe Nicola Durini

LATINA – Str. Francesco Agello, 7

PESCARA – Viale Maiella, 1

PERUGIA – Via Giovanni Battista Pontani, 4

ROMA – Green active, Via Trequanda, 14

CHIAMA PER INFORMAZIONI

BARI – Via Sottotenente Donato de Ceglie, 15

NAPOLI – Via Campana

SALERNO – Via Pasquale Vitiello, 102

REGGIO CALABRIA – Via Reggio Campirione A n°5

TARANTO – Via D’Ayala, 31

CHIAMA PER INFORMAZIONI

CAGLIARI – Via Stanislao Caboni, 7

CATANIA – Via Vincenzo Monti, 3

PALERMO – Via Montegrappa, 56 

OLBIA – Piazza Sangallo, 12   

CHIAMA PER INFORMAZIONI

Cosa pensano i nostri corsisti

Bloccalo ora con 20€

Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti

Scegli la modalità più adatta alle tue esigenze

Opportunità lavorative

Con l’affiliazione ad AIF, hai la possibilità di entrare a far parte della rete di Trainer di Fitnesswork, che ti inserisce nel mondo lavorativo ad un raggio massimo di 5 km dalla tua abitazione.


Fitnesswork contribuisce ogni giorno all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, occupandosi anche della gestione degli appuntamenti in prima persona tutti i giorni h24 per evitare qualsiasi problematica.

Non solo collaborazioni a tempo pieno, ma anche collaborazioni part-time, collaborazioni orarie, ricerca e selezione, formazione e outplacement.

Grazie alle migliaia di opportunità che FitnessWork mette in palio ogni mese, hai l’opportunità di essere inserito immediatamente nel mondo del lavoro: centri Fitness, Polisportive, Aziende e Privati di tutta Italia.

Inizia a svolgere la tua attività fin da subito.

Domande Frequenti

I nostri corsi hanno validità in tutta Italia e sono riconosciuti Libertas, OPES, EPS CONI

Ci sono diversi metodi di pagamento disponibili, per venire incontro alle tue esigenze:

  • Bonifico bancario
  • Pagamento rateizzato
  • Bancomat
  • Carte di credito

Perchè è l’organo sportivo preposto a certificare le competenze acquisite in un percorso didattico sportivo, riconoscendo i requisiti necessari, ottenuti dalla Qualifica per venire inserito nell’ albo EPS CONI come Istruttore. Accademia Italiana Fitness, è l’unica scuola in Italia a rilasciare la doppia certificazione di due EPS del CONI per la qualità della formazione erogata. Si comunica che Accademia Italiana Fitness, a prescindere dalla denominazione indicativa dei corsi formativi offerti, rilascerà per il tramite di Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI le relative qualifiche e certificazioni, in adesione protocollo SNaQ da intendersi quale quadro generale di riferimento adottato dal CONI ai presenti fini.

Il Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi rappresenta il modello generale di riferimento per il conseguimento delle qualifiche degli operatori sportivi. Lo SNaQ, attribuisce importanza fondamentale soprattutto alla coerenza tra profili professionali e di attività e il possesso di competenze certificate con il giusto compromesso tra monte ore di formazione e competenze effettivamente corrispondenti ai bisogni delle attività svolte. Accademia Italiana Fitness, rilascia tutte le certificazioni con l’adesione al protocollo SnaQ valido su tutto il territorio.

Avere il riconoscimento dalla Regione significa che l’istituzione governativa (la Regione) riconosce l’idoneità legislativa, per le competenze acquisite in un determinato corso formativo, certificando le competenze nel mercato del lavoro, sia privato che pubblico! Accademia Italiana Fitness è l’unica scuola sportiva a rilasciare la certificazione anche nel campo del lavoro riconosciuta a tutti gli effetti anche per crediti per concorsi o ingresso universitario per la qualità formativa dei corsi didattici stessi.

FitnessWork ( fitnesswork.net ) è la società che dà risalto al capitale umano. FitnessWork è la prima società sportiva con un servizio dalla A alla Z per il mondo sportivo: contribuisce ogni giorno all’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Accademia Italiana Fitness, è l’unica scuola in partnership esclusiva su tutto il territorio nazionale, grazie alla stima e fiducia della formazione che ricevono i futuri istruttori

Bloccalo ora con 20€

Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti

Scegli la modalità più adatta alle tue esigenze

Corsi Correlati