Corso Istruttore Terza Età
Nel corso dei due ultimi secoli la vita media è raddoppiata e sempre più anziani si recano nelle palestre per recuperare e migliorare la forma fisica.
Per mezzo del Corso, l’Istruttore imparerà come allenare e ricondizionare un cliente, sviluppando programmi di allenamento adeguati al normale decremento prestazionale fisiologico nell’anziano.
In offerta a 248€ anziché 400€
o in 12 rate da 27€ circa
Bloccalo ora con 20€
Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti
Scegli la modalità più adatta alle tue esigenze
Informazioni sul corso
Il Percorso Istruttore Terza Età è strutturato in moduli per apprendere le competenze e diventare Istruttore della Terza Età Certificato con un percorso studi semplificato e diretto alle competenze pratiche.
Superati gli esami otterrai il diploma e il riconoscimento degli Enti preposti per la qualifica di istruttore sia nazionali che europei.
PROSSIME DATE
28 Luglio 2023
29 Luglio 2023
30 Luglio 2023
DURATA DEL CORSO
- 24 ore di teoria in diretta Streaming
ISCRIZIONE
Numero chiuso
A CHI è DEDICATO
Il corso è aperto a tutti
Bloccalo ora con 20€
Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti
Scegli la modalità più adatta alle tue esigenze
-
Modalità corso
-
Quali modalità ci sono per seguire il corso?
Scegli la modalità che più fa per te
Formarti direttamente in sede a contatto con il docente.
Vuoi la libertà di studiare anche di sera o quando hai disponibilità?
Vuoi studiare come se stessi in aula ma con la comodità di stare in casa?
IMPORTANTE
Qualsiasi sarà la modalità scelta, le date, le certificazioni e la formazione saranno le medesime.Vuoi saperne di più sulle modalità dei corsi?
-
Programma del corso
-
Cosa apprenderai?
POSTURA
Avere una corretta postura, aiuta a vivere meglio e previene problematiche fisiche.
ASPETTI FISIOLOGICI
Acquisirai competenze sugli aspetti fisiologici della terza età e sulla giusta attività fisica da proporre.
ALLENAMENTO DELL’ANZIANO
Apprenderai come gestire l’allenamento di un anziano, tenendo sempre sotto controllo la frequenza cardiaca.
ANAMNESI
Imparerai a svolgere una corretta anamnesi, ovvero una dettagliata raccolta di dati medici del soggetto, utili per l’allenamento dello stesso.
Cosa sarai in grado di fare?
ARTROSI E ARTRITE
Sarai in grado di curare o tenere sotto controllo diverse problematiche fisiche, tra cui l’artrosi e l’artrite.
CAPACITÀ MOTORIE
Saprai gestire e allenare le principali capacità motorie: forza, mobilità articolare e resistenza.
EQUILIBRIO E PROPRIOCEZIONE
Migliorerai la stabilità del soggetto andando a lavorare sull’equilibrio e sulla propriocezione.
MOBILITÀ, ELASTICITÀ E FLESSIBILITÀ
Sarai in grado di allenare mobilità, elasticità e flessibilità con vari esercizi specifici.
Quali argomenti verranno affrontati nel corso?
- Argomenti introduttivi e prevenzione
- Funzionamento del corpo umano
- Modificazioni funzionali in terza età
- La postura
- Artrite e artrosi
- L’ osteoporosi
- Patologie cardiovascolari
- Sindromi metaboliche
- I sistemi metabolici
- Capacità motorie condizionali e coordinative
- Le capacità motorie coordinative: dall’ età infantile alla terza età
- L’ equilibrio e la propriocezione
- Classificazione degli analizzatori
- La caduta nell’ anziano: fattori esogeni ed endogeni
- Il training
- I principi dell’ allenamento
- La frequenza cardiaca
- La ginnastica ergonomica e funzionale
- Mobilità, elasticità e flessibilità
- La psicomotricità
- La rieducazione funzionale
- Anamnesi e test valutativi antropometrici
- Attività fisica adattata (AFA)
- Struttura di una lezione collettiva
- Attrezzi adatti ad una lezione collettiva
- L’ anziano in casa di riposo
- Introduzione alle lezioni pratiche
- Valutazione corso
- Test finale
Alcune ulteriori informazioni
- Questo corso non ha requisiti di accesso ed è rivolto a tutte le persone.
- Le certificazioni si ottengono unicamente al superamento del test finale e dopo aver sostenuto la parte pratica (digitali dopo la sessione Streaming).
- Il test finale, della durata di 30 minuti, è composto da 30 domande a risposte multiple.
- Il test finale si intende superato rispondendo correttamente ad almeno 23 delle 30 domande proposte.
- Il test finale deve essere svolto in modalità telematica su moodle.
- L’attività sportiva proposta è finalizzata alla salute ed al fitness.
-
Certificazioni
-
Viene rilasciato un certificato?
Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Istruttore Terza Età, rilasciato da OPES e LIBERTAS – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno.
I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo ASI di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.
Diploma Nazionale Accademia Italiana Fitness. La scuola più accreditata d'Italia con i suoi 28 riconoscimenti nazionali e internazionali Diploma Tecnico Nazionale OPES riconosciuto CONI. Con i suoi 600 mila tesserati è al secondo posto come ente di promozione Sportiva Diploma Tecnico Nazionale LIBERTAS riconosciuto CONI. E' l'ente più grande a livello Nazionale che conta oltre 130 sedi, più di 5.000 operatori sul territorio ed un milioni di tesserati -
Dove si svolge
-
Come sarà svolto il corso?
1- DIRETTA
Dalle 9:00 alle 18:00 come se stessi in classe.
2 – PRATICA
Come dal vivo, farai esercizi pratici e farai eseguire gli esercizi come un vero trainer.
3 – CERTIFICAZIONI
Farai l’esame online sia teorico che pratico e la certificazione che otterrai sarà la stessa del corso dal vivo.
Dove si svolge il corso?
Se vuoi seguire la lezione da PC
Partecipa alla live Streaming accedendo dal link ricevuto via EmailSe vuoi seguire la lezione da Telefono
Installa l’app Zoom e partecipa alla live Streaming accedendo dal link ricevuto via Email
Quali modalità ci sono per seguire il corso?
Scegli la modalità che più fa per te
Formarti direttamente in sede a contatto con il docente.
Vuoi la libertà di studiare anche di sera o quando hai disponibilità?
Vuoi studiare come se stessi in aula ma con la comodità di stare in casa?
IMPORTANTE
Qualsiasi sarà la modalità scelta, le date, le certificazioni e la formazione saranno le medesime.
Vuoi saperne di più sulle modalità dei corsi?
Cosa apprenderai?

POSTURA
Avere una corretta postura, aiuta a vivere meglio e previene problematiche fisiche.

ASPETTI FISIOLOGICI
Acquisirai competenze sugli aspetti fisiologici della terza età e sulla giusta attività fisica da proporre.

ALLENAMENTO DELL’ANZIANO
Apprenderai come gestire l’allenamento di un anziano, tenendo sempre sotto controllo la frequenza cardiaca.

ANAMNESI
Imparerai a svolgere una corretta anamnesi, ovvero una dettagliata raccolta di dati medici del soggetto, utili per l’allenamento dello stesso.
Cosa sarai in grado di fare?
ARTROSI E ARTRITE
Sarai in grado di curare o tenere sotto controllo diverse problematiche fisiche, tra cui l’artrosi e l’artrite.
CAPACITÀ MOTORIE
Saprai gestire e allenare le principali capacità motorie: forza, mobilità articolare e resistenza.
EQUILIBRIO E PROPRIOCEZIONE
Migliorerai la stabilità del soggetto andando a lavorare sull’equilibrio e sulla propriocezione.
MOBILITÀ, ELASTICITÀ E FLESSIBILITÀ
Sarai in grado di allenare mobilità, elasticità e flessibilità con vari esercizi specifici.
Quali argomenti verranno affrontati nel corso?
- Argomenti introduttivi e prevenzione
- Funzionamento del corpo umano
- Modificazioni funzionali in terza età
- La postura
- Artrite e artrosi
- L’ osteoporosi
- Patologie cardiovascolari
- Sindromi metaboliche
- I sistemi metabolici
- Capacità motorie condizionali e coordinative
- Le capacità motorie coordinative: dall’ età infantile alla terza età
- L’ equilibrio e la propriocezione
- Classificazione degli analizzatori
- La caduta nell’ anziano: fattori esogeni ed endogeni
- Il training
- I principi dell’ allenamento
- La frequenza cardiaca
- La ginnastica ergonomica e funzionale
- Mobilità, elasticità e flessibilità
- La psicomotricità
- La rieducazione funzionale
- Anamnesi e test valutativi antropometrici
- Attività fisica adattata (AFA)
- Struttura di una lezione collettiva
- Attrezzi adatti ad una lezione collettiva
- L’ anziano in casa di riposo
- Introduzione alle lezioni pratiche
- Valutazione corso
- Test finale
Alcune ulteriori informazioni
- Questo corso non ha requisiti di accesso ed è rivolto a tutte le persone.
- Le certificazioni si ottengono unicamente al superamento del test finale e dopo aver sostenuto la parte pratica (digitali dopo la sessione Streaming).
- Il test finale, della durata di 30 minuti, è composto da 30 domande a risposte multiple.
- Il test finale si intende superato rispondendo correttamente ad almeno 23 delle 30 domande proposte.
- Il test finale deve essere svolto in modalità telematica su moodle.
- L’attività sportiva proposta è finalizzata alla salute ed al fitness.
Viene rilasciato un certificato?
Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Istruttore Terza Età, rilasciato da OPES e LIBERTAS – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno.
I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo ASI di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.



Come sarà svolto il corso?

1- DIRETTA
Dalle 9:00 alle 18:00 come se stessi in classe.

2 – PRATICA
Come dal vivo, farai esercizi pratici e farai eseguire gli esercizi come un vero trainer.

3 – CERTIFICAZIONI
Farai l’esame online sia teorico che pratico e la certificazione che otterrai sarà la stessa del corso dal vivo.
Dove si svolge il corso?

Se vuoi seguire la lezione da PC
Partecipa alla live Streaming accedendo dal link ricevuto via Email

Se vuoi seguire la lezione da Telefono
Installa l’app Zoom e partecipa alla live Streaming accedendo dal link ricevuto via Email
- Modalità corso
-
Quali modalità ci sono per seguire il corso?
Scegli la modalità che più fa per te
Formarti direttamente in sede a contatto con il docente.
Vuoi la libertà di studiare anche di sera o quando hai disponibilità?
Vuoi studiare come se stessi in aula ma con la comodità di stare in casa?
IMPORTANTE
Qualsiasi sarà la modalità scelta, le date, le certificazioni e la formazione saranno le medesime.Vuoi saperne di più sulle modalità dei corsi?
- Programma del corso
-
Cosa apprenderai?
POSTURA
Avere una corretta postura, aiuta a vivere meglio e previene problematiche fisiche.
ASPETTI FISIOLOGICI
Acquisirai competenze sugli aspetti fisiologici della terza età e sulla giusta attività fisica da proporre.
ALLENAMENTO DELL’ANZIANO
Apprenderai come gestire l’allenamento di un anziano, tenendo sempre sotto controllo la frequenza cardiaca.
ANAMNESI
Imparerai a svolgere una corretta anamnesi, ovvero una dettagliata raccolta di dati medici del soggetto, utili per l’allenamento dello stesso.
Cosa sarai in grado di fare?
ARTROSI E ARTRITE
Sarai in grado di curare o tenere sotto controllo diverse problematiche fisiche, tra cui l’artrosi e l’artrite.
CAPACITÀ MOTORIE
Saprai gestire e allenare le principali capacità motorie: forza, mobilità articolare e resistenza.
EQUILIBRIO E PROPRIOCEZIONE
Migliorerai la stabilità del soggetto andando a lavorare sull’equilibrio e sulla propriocezione.
MOBILITÀ, ELASTICITÀ E FLESSIBILITÀ
Sarai in grado di allenare mobilità, elasticità e flessibilità con vari esercizi specifici.
Quali argomenti verranno affrontati nel corso?
- Argomenti introduttivi e prevenzione
- Funzionamento del corpo umano
- Modificazioni funzionali in terza età
- La postura
- Artrite e artrosi
- L’ osteoporosi
- Patologie cardiovascolari
- Sindromi metaboliche
- I sistemi metabolici
- Capacità motorie condizionali e coordinative
- Le capacità motorie coordinative: dall’ età infantile alla terza età
- L’ equilibrio e la propriocezione
- Classificazione degli analizzatori
- La caduta nell’ anziano: fattori esogeni ed endogeni
- Il training
- I principi dell’ allenamento
- La frequenza cardiaca
- La ginnastica ergonomica e funzionale
- Mobilità, elasticità e flessibilità
- La psicomotricità
- La rieducazione funzionale
- Anamnesi e test valutativi antropometrici
- Attività fisica adattata (AFA)
- Struttura di una lezione collettiva
- Attrezzi adatti ad una lezione collettiva
- L’ anziano in casa di riposo
- Introduzione alle lezioni pratiche
- Valutazione corso
- Test finale
Alcune ulteriori informazioni
- Questo corso non ha requisiti di accesso ed è rivolto a tutte le persone.
- Le certificazioni si ottengono unicamente al superamento del test finale e dopo aver sostenuto la parte pratica (digitali dopo la sessione Streaming).
- Il test finale, della durata di 30 minuti, è composto da 30 domande a risposte multiple.
- Il test finale si intende superato rispondendo correttamente ad almeno 23 delle 30 domande proposte.
- Il test finale deve essere svolto in modalità telematica su moodle.
- L’attività sportiva proposta è finalizzata alla salute ed al fitness.
- Certificazioni
-
Viene rilasciato un certificato?
Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Istruttore Terza Età, rilasciato da OPES e LIBERTAS – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno.
I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo ASI di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.
Diploma Nazionale Accademia Italiana Fitness. La scuola più accreditata d'Italia con i suoi 28 riconoscimenti nazionali e internazionali Diploma Tecnico Nazionale OPES riconosciuto CONI. Con i suoi 600 mila tesserati è al secondo posto come ente di promozione Sportiva Diploma Tecnico Nazionale LIBERTAS riconosciuto CONI. E' l'ente più grande a livello Nazionale che conta oltre 130 sedi, più di 5.000 operatori sul territorio ed un milioni di tesserati - Dove si svolge
-
Come sarà svolto il corso?
1- DIRETTA
Dalle 9:00 alle 18:00 come se stessi in classe.
2 – PRATICA
Come dal vivo, farai esercizi pratici e farai eseguire gli esercizi come un vero trainer.
3 – CERTIFICAZIONI
Farai l’esame online sia teorico che pratico e la certificazione che otterrai sarà la stessa del corso dal vivo.
Dove si svolge il corso?
Se vuoi seguire la lezione da PC
Partecipa alla live Streaming accedendo dal link ricevuto via EmailSe vuoi seguire la lezione da Telefono
Installa l’app Zoom e partecipa alla live Streaming accedendo dal link ricevuto via Email
Quali modalità ci sono per seguire il corso?
Scegli la modalità che più fa per te
Formarti direttamente in sede a contatto con il docente.
Vuoi la libertà di studiare anche di sera o quando hai disponibilità?
Vuoi studiare come se stessi in aula ma con la comodità di stare in casa?
IMPORTANTE
Qualsiasi sarà la modalità scelta, le date, le certificazioni e la formazione saranno le medesime.
Vuoi saperne di più sulle modalità dei corsi?
Cosa apprenderai?

POSTURA
Avere una corretta postura, aiuta a vivere meglio e previene problematiche fisiche.

ASPETTI FISIOLOGICI
Acquisirai competenze sugli aspetti fisiologici della terza età e sulla giusta attività fisica da proporre.

ALLENAMENTO DELL’ANZIANO
Apprenderai come gestire l’allenamento di un anziano, tenendo sempre sotto controllo la frequenza cardiaca.

ANAMNESI
Imparerai a svolgere una corretta anamnesi, ovvero una dettagliata raccolta di dati medici del soggetto, utili per l’allenamento dello stesso.
Cosa sarai in grado di fare?
ARTROSI E ARTRITE
Sarai in grado di curare o tenere sotto controllo diverse problematiche fisiche, tra cui l’artrosi e l’artrite.
CAPACITÀ MOTORIE
Saprai gestire e allenare le principali capacità motorie: forza, mobilità articolare e resistenza.
EQUILIBRIO E PROPRIOCEZIONE
Migliorerai la stabilità del soggetto andando a lavorare sull’equilibrio e sulla propriocezione.
MOBILITÀ, ELASTICITÀ E FLESSIBILITÀ
Sarai in grado di allenare mobilità, elasticità e flessibilità con vari esercizi specifici.
Quali argomenti verranno affrontati nel corso?
- Argomenti introduttivi e prevenzione
- Funzionamento del corpo umano
- Modificazioni funzionali in terza età
- La postura
- Artrite e artrosi
- L’ osteoporosi
- Patologie cardiovascolari
- Sindromi metaboliche
- I sistemi metabolici
- Capacità motorie condizionali e coordinative
- Le capacità motorie coordinative: dall’ età infantile alla terza età
- L’ equilibrio e la propriocezione
- Classificazione degli analizzatori
- La caduta nell’ anziano: fattori esogeni ed endogeni
- Il training
- I principi dell’ allenamento
- La frequenza cardiaca
- La ginnastica ergonomica e funzionale
- Mobilità, elasticità e flessibilità
- La psicomotricità
- La rieducazione funzionale
- Anamnesi e test valutativi antropometrici
- Attività fisica adattata (AFA)
- Struttura di una lezione collettiva
- Attrezzi adatti ad una lezione collettiva
- L’ anziano in casa di riposo
- Introduzione alle lezioni pratiche
- Valutazione corso
- Test finale
Alcune ulteriori informazioni
- Questo corso non ha requisiti di accesso ed è rivolto a tutte le persone.
- Le certificazioni si ottengono unicamente al superamento del test finale e dopo aver sostenuto la parte pratica (digitali dopo la sessione Streaming).
- Il test finale, della durata di 30 minuti, è composto da 30 domande a risposte multiple.
- Il test finale si intende superato rispondendo correttamente ad almeno 23 delle 30 domande proposte.
- Il test finale deve essere svolto in modalità telematica su moodle.
- L’attività sportiva proposta è finalizzata alla salute ed al fitness.
Viene rilasciato un certificato?
Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Istruttore Terza Età, rilasciato da OPES e LIBERTAS – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno.
I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo ASI di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.



Come sarà svolto il corso?

1- DIRETTA
Dalle 9:00 alle 18:00 come se stessi in classe.

2 – PRATICA
Come dal vivo, farai esercizi pratici e farai eseguire gli esercizi come un vero trainer.

3 – CERTIFICAZIONI
Farai l’esame online sia teorico che pratico e la certificazione che otterrai sarà la stessa del corso dal vivo.
Dove si svolge il corso?

Se vuoi seguire la lezione da PC
Partecipa alla live Streaming accedendo dal link ricevuto via Email

Se vuoi seguire la lezione da Telefono
Installa l’app Zoom e partecipa alla live Streaming accedendo dal link ricevuto via Email
Cosa pensano i nostri corsisti
Bloccalo ora con 20€
Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti
Scegli la modalità più adatta alle tue esigenze



























Opportunità lavorative

Con l’affiliazione ad AIF, hai la possibilità di entrare a far parte della rete di Trainer di Fitnesswork, che ti inserisce nel mondo lavorativo ad un raggio massimo di 5 km dalla tua abitazione.
Fitnesswork contribuisce ogni giorno all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, occupandosi anche della gestione degli appuntamenti in prima persona tutti i giorni h24 per evitare qualsiasi problematica.
Non solo collaborazioni a tempo pieno, ma anche collaborazioni part-time, collaborazioni orarie, ricerca e selezione, formazione e outplacement.
Grazie alle migliaia di opportunità che FitnessWork mette in palio ogni mese, hai l’opportunità di essere inserito immediatamente nel mondo del lavoro: centri Fitness, Polisportive, Aziende e Privati di tutta Italia.
Inizia a svolgere la tua attività fin da subito.
Domande Frequenti
I nostri corsi hanno validità in tutta Italia e sono riconosciuti Libertas, OPES, EPS CONI
Ci sono diversi metodi di pagamento disponibili, per venire incontro alle tue esigenze:
- Bonifico bancario
- Pagamento rateizzato
- Bancomat
- Carte di credito
Perchè è l’organo sportivo preposto a certificare le competenze acquisite in un percorso didattico sportivo, riconoscendo i requisiti necessari, ottenuti dalla Qualifica per venire inserito nell’ albo EPS CONI come Istruttore. Accademia Italiana Fitness, è l’unica scuola in Italia a rilasciare la doppia certificazione di due EPS del CONI per la qualità della formazione erogata. Si comunica che Accademia Italiana Fitness, a prescindere dalla denominazione indicativa dei corsi formativi offerti, rilascerà per il tramite di Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI le relative qualifiche e certificazioni, in adesione protocollo SNaQ da intendersi quale quadro generale di riferimento adottato dal CONI ai presenti fini.
Il Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi rappresenta il modello generale di riferimento per il conseguimento delle qualifiche degli operatori sportivi. Lo SNaQ, attribuisce importanza fondamentale soprattutto alla coerenza tra profili professionali e di attività e il possesso di competenze certificate con il giusto compromesso tra monte ore di formazione e competenze effettivamente corrispondenti ai bisogni delle attività svolte. Accademia Italiana Fitness, rilascia tutte le certificazioni con l’adesione al protocollo SnaQ valido su tutto il territorio.
Avere il riconoscimento dalla Regione significa che l’istituzione governativa (la Regione) riconosce l’idoneità legislativa, per le competenze acquisite in un determinato corso formativo, certificando le competenze nel mercato del lavoro, sia privato che pubblico! Accademia Italiana Fitness è l’unica scuola sportiva a rilasciare la certificazione anche nel campo del lavoro riconosciuta a tutti gli effetti anche per crediti per concorsi o ingresso universitario per la qualità formativa dei corsi didattici stessi.
FitnessWork ( fitnesswork.net ) è la società che dà risalto al capitale umano. FitnessWork è la prima società sportiva con un servizio dalla A alla Z per il mondo sportivo: contribuisce ogni giorno all’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Accademia Italiana Fitness, è l’unica scuola in partnership esclusiva su tutto il territorio nazionale, grazie alla stima e fiducia della formazione che ricevono i futuri istruttori
Bloccalo ora con 20€
Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti
Scegli la modalità più adatta alle tue esigenze