I cookie sono piccoli file memorizzati nel tuo browser. Sono utilizzati per scopi tecnici, funzionali e di analisi. Continuando a navigare nel nostro sito web l’utente acconsente al loro impiego. È possibile modificare le impostazioni dei cookie del browser in qualsiasi momento.

Contattaci su Telegram Contattaci su Facebook Contattaci su WhatsApp
Numero Verde Contattaci su Telegram Contattaci su Facebook Contattaci su WhatsApp
ASI Ministero Dell'Interno FormaC Ministero Della Regione Eso Eso Eso Europe Active Europe Active Europe Active Yoga Alliance Ministero Del Lavoro e Delle Politiche Sociali Fondo sociale europeo Accredia Ministero Dell'Ambiente Protezione Civile FIN FISDIR FIT MSP CSI CSEN FitnessWork Performance Training Opes MIUR ECM Europeo

Creatina VS Creatinina

Creatina VS Creatinina

Quando utilizzare la creatina e non la creatinina? Hanno lo stesso effetto? Servono per lo stesso scopo? Continua a leggere per saperne di più.

Leggi articolo

I principi base di un allenamento

I principi base di un allenamento

Quante volte ci siamo sentiti dire che bisogna mantenere uno “stile di vita sano”? Probabilmente tante, ma non abbastanza, considerando che solo in Italia la percentuale di popolazione in eccesso ponderale cresce all'aumentare dell'età e, in particolare, il sovrappeso passa dal 14% della fascia di età 18-24 anni al 46% tra i 65-74 anni, mentre l'obesità passa, dal 2,3% al 15,3% per le stesse fasce di età. Quali sono i 6 principi fondamentali dell'allenamento? Continua a leggere per scoprirli.

Leggi articolo

Il ciclo del passo

Il ciclo del passo

La deambulazione dell’uomo è una successione ritmica che consente la locomozione, possiamo anche definirla andatura o cammino. La deambulazione viene compiuta grazie al movimento propulsivo alterno dei due arti inferiori che, combinati ai movimenti della zona pelvica, del core e degli arti superiori, permettono lo spostamento dell’uomo. Quali sono le fasi del passo? Continua a leggere per saperne di più.

Leggi articolo

Interval Training- Le ripetute

Interval Training- Le ripetute

L’interval training è un tipo di allenamento ad alta intensità, rivolto all’atleta che desidera migliorare ulteriormente le proprie prestazioni. A cosa serve l’allenamento con le ripetute? Continua a leggere per scoprirlo.

Leggi articolo

Quando il cuore incontra lo sport intenso

Quando il cuore incontra lo sport intenso

Procedere a una revisione delle attività sportive che tenga conto dell'impegno cardiovascolare risulta uno strumento importante. Classificare in modo esauriente e aggiornato le numerose discipline sportive è un lavoro importante per lo specialista in Medicina dello Sport e lo è ancora di più quando, in collaborazione con il cardiologo, deve andare a identificare organi, distretti e funzioni con particolare riferimento al rischio cardiovascolare reale o ipotetico delle suddette discipline. Continua a leggere per saperne di più!

Leggi articolo

Attività fisica regolare a tutte le età

Attività fisica regolare a tutte le età

L’attività fisica di tipo aerobico è essenziale, ma deve essere commisurata all’età: si tratta di una strategia fondamentale di prevenzione primaria. I benefici dell'esercizio fisico sono evidenti sia per le capacità fisiche che per la salute mentale, indipendentemente dall'età di una persona. L'esercizio fisico regolare può rallentare il cuore, abbassare la pressione sanguigna, alleviare lo stress, migliorare l’umore e l'efficienza dell'ossigeno. Continua a leggere per saperne di più!

Leggi articolo

Il sonno e la gestione dello stress

Il sonno e la gestione dello stress

Il sonno è una componente fondamentale della nostra vita e una sua riduzione aumenta il livello di stress. La quantità di ore di sonno e la loro qualità influiscono sulla salute del cuore Il professor Giulio Stefanini, specialista in Cardiologia clinica e interventistica di Humanitas e docente di Humanitas University, afferma che gli studi a riguardo hanno riscontrato che una durata del sonno inferiore alle sei ore è associata a un aumento del rischio cardiovascolare, così come una bassa qualità del sonno. Continua a leggere per saperne di più!

Leggi articolo

L’alimentazione protettiva della dieta mediterranea

L’alimentazione protettiva della dieta mediterranea

I benefici della dieta mediterranea sono ormai noti, è quella più adatta alla salute del nostro cuore. L’importanza della colazione è stata sottolineata da prestigiosi studi osservazionali. Interessante quello del 2018 pubblicato in America e condotto su una popolazione di cinquemila pazienti. Continua a leggere per saperne di più!

Leggi articolo

Cuore Batticuore

Cuore Batticuore

Una preziosa guida di otto pagine sulla salute del motore principale della vita: il cuore Articoli e curiosità ti accompagneranno fra arterie e vene alla scoperta di tutto quello che devi sapere per vivere in salute e prenderti cura del tuo corpo… battito dopo battito. Continua a leggere per saperne di più!

Leggi articolo

Postura ed Infradito

Postura ed Infradito

Calzature iconiche dell’estate, piacevoli da indossare, lasciano i piedi liberi di respirare, insomma l’ideale per affrontare lunghi periodi caratterizzati prevalentemente da temperature calde. Tuttavia se indossate con frequenza, a causa della loro particolare struttura (suola bassa e flessibile, plantare piatto e stringa ad “ Y” sull’estremità superiore) l’appoggio del piede non rispetterebbe la normale fisiologia e biomeccanica, causando quindi determinate problematiche e complicazioni. Continua a leggere per saperne di più!

Leggi articolo